Italia

Terremoto, scossa di magnitudo 4.2 tra Palermo e Agrigento

Condivid

Un terremoto di magnitudo 4.2 è stato registrato dalla rete sismica nazionale alle ore 06:52 italiane di oggi, 21 agosto 2022.

L’epicentro è stato localizzato 1 km da Giuliana in provincia di Palermo, al confine con la provincia di Agrigento, con ipocentro a una profondità di circa 4 km.La protezione civile dice che il terremoto nella zona di Giuliana e’ stato avvertito anche nei comuni di Burgio, Caltabellotta, Lucca Sicula, Sambuca di Sicilia, Bivona, Ribera, Sciacca.

La sala operativa regionale della Protezione Civile Siciliana sta monitorando e verificando telefonicamente tutti i centri di competenza del territorio per rilevare eventuali criticita’. Al momento i vigili del fuoco di Palermo e Agrigento non hanno avuto nessuna segnalazione.

Terremoto nel Palermitano, per Ingv pericolosita’ area media

La pericolosita’ sismica di questa area “e’ considerata media. Terremoti anche piu’ forti di quello avvenuto oggi sono possibili per quanto la probabilita’ che si verifichino, ovvero la frequenza, non e’ particolarmente alta”.

Lo riferisce l’Ingv in merito al Terremoto di magnitudo 4.2 registrato dalla Rete sismica nazionale alle ore 6:52. L’epicentro e’ stato localizzato 1 km da Giuliana in provincia di Palermo, al confine con la provincia di Agrigento, con ipocentro a una profondita’ di circa 4 km. Secondo la Protezione civile non sarebbero stati finora rilevati ne’ danni ne’ feriti.

Dal Catalogo parametrico dei terremoti italiani emerge, nota la Ingv, che l’area epicentrale del Terremoto di questa mattina e’ circa 20 chilometri ad est dell’importante sequenza sismica del 1968 nel Belice che coinvolse il medio e basso bacino del fiume Belice tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo, per una superficie di circa mille chilometri quadri.L’evento di magnitudo piu’ forte, di magnitudo stimata Mw 6.5, avvenne il 25 gennaio 1968: i paesi di Gibellina, Poggioreale e Salaparuta, in provincia di Trapani, e Montevago, in provincia di Agrigento, furono quasi totalmente rasi al suolo, con effetti valutati di grado X della scala Mercalli.

La pericolosita’ aumenta verso ovest, proprio nell’area epicentrale della sequenza sismica del 1968 nel Belice. Negli ultimi anni la sismicita’ in quest’area della Sicilia meridionale non e’ stata molto frequente. In particolare un evento sismico molto vicino all’epicentro di questa mattina di magnitudo 3.6 e’ stato segnalato il 5 agosto 2019.


Articolo pubblicato il giorno 21 Agosto 2022 - 10:22

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26