#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 18:48
17.6 C
Napoli
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità

Suicidio in carcere a Secondigliano, è il terzo in 5 giorni in Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Suicidio in carcere a Secondigliano, è il terzo in 5 giorni in Campania.

Si è impiccato, ieri, nella sua cella del carcere di Secondigliano Dardou Gardon, detenuto algerino di 33 anni condannato per rapina. Oggi “per meglio appurare” i motivi di questo gesto estremo all’istituto napoletano si sono recati il Garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misura restrittiva della libertà personale, Samuele Ciambriello, e il Garante di Napoli, Pietro Ioia.

Gardon, ricostruiscono i garanti in una nota, “era giunto in Campania nel 2021, nel carcere di Benevento e lì è rimasto sino a mese di maggio, quando l’Amministrazione penitenziaria l’ha trasferito a Secondigliano. Già nell’Istituto di Benevento aveva tentato due volte di uccidersi, perché lontano dalla famiglia, che a suo dire viveva a Marsiglia e non vedeva dal suo ingresso in carcere.

Il Garante campano, dopo avergli parlato al telefono per calmarlo e tranquillizzarlo, il 5 maggio, ha scritto al Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, che non ha accolto la richiesta di trasferimento al Nord, mandandolo invece nel carcere di Secondigliano”.

In Campania, evidenziano Ciambriello e Ioia, “è il terzo suicidio in soli cinque giorni; la morte di martedì a Secondigliano si somma a quelle di un detenuto di Arienzo e di un detenuto di Poggioreale” e per questo chiedono “che le parole messe nero su bianco nell’ultima circolare del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria per prevenire gli eventi suicidari diventino buone prassi negli istituti di pena” e invitano il Capo del Dipartimento e il ministro della Giustizia “a visitare le carceri del circondario napoletano, Poggioreale in primis, l’Istituto più sovraffollato d’Italia, e a partecipare ad una tavola rotonda con magistrati di sorveglianza, Amministrazione penitenziaria, Garanti regionali e territoriali e Terzo settore”.

Per Ciambriello “è terribile ammettere che questa era una morte annunciata. Mi chiedo come mai non sia stata fatta un’osservazione più accurata, come mai non sia mai stato portato in una articolazione psichiatrica, come mai, nonostante le richieste del suo avvocato di fiducia, non sia mai stata fatta una perizia psichiatrica. Quella di Dardou è una storia di disperazione e di emarginazione.

Si è trovato senza famiglia, senza nessuno su cui poter contare, senza soldi… Si è trovato isolato nel già gravoso e insopportabile isolamento del carcere. Era sotto custodia dello Stato e doveva essere lo Stato a preoccuparsi delle sue fragilità, del suo disagio, della sua salute. Se non ci sono legami affettivi forti – rimarca il garante -, il carcere diviene un luogo insopportabile e anche una breve condanna viene vissuta come una condanna a vita.

Mai più di adesso, per i detenuti devono essere messe in campo soluzioni differenti: più chiamate a case, misure alternative per chi ha da scontare pochi mesi o anni, una più celere concessione dei giorni per la liberazione anticipata. E, ancora – conclude Ciambriello -, accogliere le istanze di trasferimento dei detenuti negli istituti di pena da loro richiesti, anche nel rispetto del principio di territorialità della pena. Questo può essere un primo timido passo verso un reale e concreto miglioramento del sistema penitenziario”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Agosto 2022 - 14:47


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento