#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

A “Campania d’autore” si legge la Storia pettegola di Napoli di Chiara Tortorelli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Libro consigliato questa settimana per la rubrica Campania d’Autore: “Storia pettegola di Napoli “ di Chiara Tortorelli, edito da New Compton Editori.

PUBBLICITA

La Tortorelli è nata a Prato, ma vive a Napoli dove svolge la sua professione di editor e – già nota come autrice di romanzi, racconti e libri di poesia – si occupa di comunicazione.

Questo libro è un misto di saggistica e narrativa, che presenta i protagonisti dell’arte, della cultura, della politica di una Napoli a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento; la loro personalità, la vita privata e le loro storie realmente accadute. Quelle che i film e le riviste dell’epoca non hanno mai raccontato e che solo il popolo ha tramandato fino a noi.

E’ anche un libro d’amore, soprattutto di ciò che è l’amore per Napoli, raccontato nei vicoli, sussurrato nei quartieri storici. E’ il pettegolezzo in cui non emerge la malignità, ma riaffiorano le emozioni.

Un libro che dunque propone – come affermato dalla stessa autrice – “una carrellata di umanità, colore e saggezza, un carpe Diem sinfonico a più voci”. E’ perfetto da portare in vacanza per i momenti di relax. Attraverso “Storia pettegola di Napoli “ si esplora la realtà della città partenopea di quei tempi, nonché dei luoghi divenuti emblema e testimonianza della stessa. Un testo che soddisfa la curiosità attraverso la storia.

Calato tra le pagine di questo libro, il lettore ha l’impressione di essere in compagnia della voce narrante, che per l’occasione si è fatta persona e che, tra un sorso e un altro di un buon caffè, declama il racconto della cultura popolare partenopea. Come fosse una vera e propria creatura, destinata ad arrivare ovunque.

Vicende piccanti ed inedite, strane ed emozionanti, vivacizzano le pagine di questo volume della passione tipica del Novecento napoletano. I luoghi frequentati nella nostra attualità – il Caffè Gambrinus ad esempio – si riscoprono rifugio e diletto di personaggi come Benedetto Croce. Qui, e non nei classici libri di storia, è rivelato il tormentato amore tra Eduardo Scarfoglio e Matilde Serao, fondatori della testata giornalistica “Il Mattino”, la cui prima stampa risale al 16 marzo del 1892.

Si susseguono personaggi illustri come Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo, prima amici e poi protagonisti di un contrasto che li vide per sempre opposti l’un l’altro. Fino al Vate, al Dongiovanni : Gabriele D’Annunzio, amico della coppia Scarfoglio – Serao, approdato a Napoli, in un primo momento, per una visita di passaggio. Si avvicendano poi personaggi più vicini ai giorni nostri come Sophia Loren, l’armatore Achille Lauro, Totò, Eduardo De Filippo.

Tina Pica e persino Maradona rientrano in questo accattivante viaggio letterario proposto dalla Tortorelli, che sa intrattenere i lettori stuzzicandone, in modo sottile ed efficace, curiosità ed interesse. La sensazione che si percepisce a fine lettura è proprio quella di ripassare la storia divertendosi nel contempo.

“Napoli è città d’arte, mondanità e giornalismo […] due sono i luoghi cardine: il Caffè Gambrinus e il Salone Margherita. In uno si respira l’aria più feconda degli intellettuali napoletani. Nell’altro, primo in Italia ad esibire le ballerine del can can, si racconta lo spettacolo.”


Articolo pubblicato il giorno 6 Agosto 2022 - 10:29


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento