Cronaca di Napoli

Sorrento, arriveranno tra 48 ore i dati Arpac su divieto balneazione

Condivid

Sorrento. Entro 48 ore si sapra’ se il divieto di balneazione, scattato lo scorso 13 agosto in due tratti di costa a Sorrento e Sant’Agnello, sara’ revocato o meno. Oggi, rende noto l’Arpac, sono stati effettuati dei prelievi supplementari: i risultati sono attesi, per tempi tecnici di analisi laboratoristiche, nelle successive 48 ore.

Intanto l’Arpac spiega la tempistica dell’intervento che ha suscitato alcune polemiche perche’ i prelievi erano stati effettuati dopo un forte nubifragio. “I controlli Arpac vengono effettuati sulla base di un cronoprogramma concordato con la Regione Campania, comunicato al Ministero della Salute prima dell’avvio della stagione balneare. Tale cronoprogramma e’ cogente e non modificabile, se non in casi eccezionali – spiega l’agenzia regionale di protezione ambientale della Campania- In assenza di apposita Ordinanza Sindacale di divieto temporaneo alla balneazione per motivi eccezionali, non e’ rinviabile un controllo quando si verifica una criticita’ (come il mal funzionamento di un impianto di depurazione, o il collasso della rete fognaria) conseguente ad un evento meteorico.

Anzi, un controllo effettuato proprio dopo una pioggia abbondante consente di tutelare al meglio la salute dei bagnanti, che in caso contrario potrebbero trovarsi a nuotare in un’acqua contaminata da microrganismi di origine fecale”. I risultati, si spiega, sono stati trasmessi alle amministrazioni comunali non appena disponibili, lo scorso 12 agosto, e i sindaci hanno emesso apposita ordinanza sindacale di divieto temporaneo alla balneazione.

“Nel pomeriggio del 17 agosto, l’Amministrazione comunale di Sorrento ha trasmesso ad Arpac la comunicazione della Gori attestante il ripristino delle normali ed ottimali condizioni di funzionamento idraulico della rete fognaria e del processo in atto all’impianto di depurazione “Marina Grande” gestiti dalla societa’; contestualmente ha richiesto ad Arpac di provvedere ad organizzare i controlli in mare previsti dalla legge per verificare la cessazione o meno dell’evento inquinante”, conclude la nota.


Articolo pubblicato il giorno 18 Agosto 2022 - 21:19

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo perso intensità. Serve più coraggio”

Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:40

Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge sempre”

È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:25

Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra, punto che vale tanto”

Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:18

Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli

Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:04

Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente aggancio: l’Inter resta a -3

Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 22:58

Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:24