Procida 2022, le storie dei viaggiatori diventano uno spettacolo. Sulle navi dirette verso l’isola la raccolta di aneddoti e voci.
Le storie che raccontiamo ci rappresentano: Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, le raccoglie e le rimescola, con un laboratorio di co-scrittura che nasce da una serie di interviste, realizzate su traghetti e aliscafi diretti sull’isola, e che si traduce in un racconto collettivo, che sarà restituito al pubblico giovedì 25 e sabato 27 agosto. Il progetto si chiama “Voci al Vento – Storie di Viaggi e Viaggiatori” ed è a cura di “Aste & Nodi”.
Raccolte da dieci “Storionauti”, le storie nascono da conversazioni con persone in transito sulle navi, in collaborazione con Caremar e Snav, ma anche per le strade, sulle spiagge e – ancora – da interviste agli ospiti dello Sprar, agli artisti, agli intellettuali, ai turisti e ai pendolari, ai commercianti e ai pescatori, “con lo scopo – spiegano gli ideatori – di tessere le trame di una narrazione collettiva intorno al tema del viaggio”. Dall’ascolto alla narrazione, si e’ cosi’ passati all’intreccio e alla scrittura creativa, che ha portato alla creazione di un’unica storia enciclopedica, che sara’ svelata al pubblico attraverso una performance suggestiva che vuole soprattutto sensibilizzare all’educazione e all’inclusione. In particolare, giovedì25 agosto l’appuntamento è nella sala d’aspetto della stazione marittima di Procida; sabato 27 agosto, invece, è la sala della prua del traghetto a ospitare la performance.
“Ancora una volta – spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022 – è attorno al processo di co-creazione, al quale partecipano i cittadini di Procida, residenti e temporanei, che germoglia il seme del nostro programma culturale. E stavolta ci piace sottolineare come il racconto dei singoli si tramuti nel racconto di un’intera collettività, rafforzando così il senso del ‘noi’, da sempre prioritario nelle logiche di Procida Capitale Italiana della Cultura”.
Procida 2022 è un progetto del Comune di Procida, sostenuto dal MiC e dalla Regione Campania con i fondi a valere sul POC Campania 2014-2020.
Cesa– Una Domenica delle Palme segnata dal sangue nel cuore dell’Agro Aversano. Un giovane di… Leggi tutto
Due netturbini, in servizio a bordo di un compattatore per la raccolta della carta, sono… Leggi tutto
Con l’arrivo della Pasqua, fissata quest’anno per domenica 20 aprile 2025, prende forma un lungo… Leggi tutto
Caivano - Nella notte scorsa, intorno alle 2, i carabinieri della compagnia locale sono intervenuti… Leggi tutto
Pozzuoili- Una notte di apprensione per i residenti dei Campi Flegrei, dove uno sciame sismico… Leggi tutto
Pozzuoli – E' una denuncia forte quella dell’associazione A.Ba.Co Campania, che segnala l'abbandono di una… Leggi tutto