#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 18:25
17 C
Napoli
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertร  per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario รจ in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarร ...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “Lโ€™ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furรจsta Tour” de La Niรฑa
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025

Pompei apre i suoi archivi generali alla libera consultazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pompei apre i suoi archivi generali alla libera consultazione. Col il sistema Open Pompeii, un patrimonio a portata di click.

Un immenso patrimonio di dati del Parco archeologico di Pompei, raccolti in decenni e aumentato significativamente in tempi recenti grazie al Grande Progetto Pompei sotto la direzione di Massimo Osanna, da oggi sarร  alla portata di tutti con un click, per consultazione, studio e approfondimento. Un archivio di vetro trasparente, disponibile e accessibile a tutti, non solo a studiosi e con possibilitร  di interagire e integrare informazioni utili.

Pompei apre i suoi archivi digitali, attraverso il sistema Open Pompeii. Una rivoluzione nella consultazione dei dati sul patrimonio archeologico del Parco, nellโ€™ottica della massima accessibilitร  e interattivitร  nella ricerca e nella fruizione.

Disponibili on line dati, informazioni, immagini e video su ciascuna struttura archeologica, case e edifici, reperti, affreschi presenti o distaccati, con indicazione della loro provenienza e attuale dislocazione, ad esempio in un museo o in deposito, con connessa bibliografia e possibilitร  di incrociare dati.

Un passo avanti nella ricerca, a disposizione di visitatori, studiosi, operatori turistici, guide o anche semplicemente appassionati, che potranno accedere al sistema da qualsiasi dispositivo.

Il sistema sarร  anche accessibile attraverso lโ€™App My Pompeii implementata allo scopo di migliorare la visita al sito. Lโ€™applicazione ha la funzione di audioguida e consentirร  al visitatore di interagire con il Parco inviando segnalazioni nel corso della visita e ricevendo un feedback diretto e immediato.

โ€œIl sistema Open Pompeii, che consentirร  lโ€™accesso a una immensa banca dati di documenti e informazioni, mai prima resi disponibili al pubblico, รจ unโ€™operazione che si puรฒ definire radicale e coraggiosa e che si inserisce nello sforzo piรน ampio del Ministero della Cultura. โ€“ sottolinea il Direttore Gabriel Zuchtriegel – Attraverso il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale dellโ€™Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale โ€“ Digital Library, il Ministero sta attuando un processo di trasformazione digitale, di tutti i luoghi della cultura statali che possiedono, tutelano, gestiscono e valorizzano i Beni Culturali, nellโ€™ottica oltre che della piena accessibilitร  anche del miglioramento della tutela e della conoscenza del patrimonio. Con Open Pompeii raggiungiamo un importante traguardo in questo ambito, ma non รจ assolutamente un punto dโ€™arrivo: la digitalizzazione continuerร  anche nei prossimi anni e proprio per questo il feedback degli stessi utenti sarร  preziosissimo.โ€

La consultazione delle informazioni รจ basata su unโ€™interfaccia semplice e intuitiva che, mediante una mappa, permette allโ€™utente di interagire con il sistema e visualizzare i vari livelli informativi, navigando tra regioni, insule, unitร  catastali e vani. Utilizzando il motore di ricerca integrato, รจ possibile ricercare le informazioni desiderate circa unitร  catastali o reperti archeologici.

Vedi video

La banca dati che alimenta il sistema informativo Open Pompeii รจ frutto di unโ€™aggregazione di dati provenienti dai principali sistemi gestionali in uso a Pompei (SI-Pompei per i dati geografici ed informazioni anagrafiche, SIAV per le informazioni Catalografiche, Tolomeo per le foto storiche di archivio).

Il progetto, grazie ad una convenzione con il Parco Archeologico di Pompei, ha ricevuto lโ€™importante contributo tecnico-scientifico del Consorzio CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per lโ€™Informatica) principale punto di riferimento della ricerca accademica nazionale nei settori dellโ€™Informatica e dellโ€™Information Technology, con la collaborazione della Scuola IMT Alti Studi Lucca (istituzione universitaria, di ricerca e alta formazione) e del GSSI Aquila (Gran Sasso Science Institute dell’Aquila), ai vertici delle migliori universitร  italiane per la ricerca condotta in tutte le sue 4 aree di Fisica, Matematica, Informatica e Scienze Sociali.

Si รจ avvalso di competenze interdisciplinari convogliate in sinergia verso lโ€™implementazione del dominio applicativo del patrimonio culturale: archeologi, archivisti, esperti di storia dell’arte antica, di organizzazione e analisi dei dati, IT, machine learning e artificial intelligence. Il risultato รจ stato un sistema innovativo che continua a essere sviluppato e ampliato per prevedere sempre piรน funzioni e accessibilitร  agli utenti.

Hanno collaborato: Rocco De Nicola, rettore dellโ€™IMT di Lucca, Maria Luisa Catoni, Agnese Ghezzi, Ludovico Iovino Riccardo Olivito, Fabio Pinelli, Alessandro Poggio.

RUP e Direzione Esecuzione del progetto: Alberto Bruni del Parco Archeologico di Pompei con la collaborazione di Salvatore Gallo e Fabio Garzia.

Il progetto รจ finanziato con risorse comunitarie del PON Cultura e Sviluppo – Grande Progetto Pompei e l’app con risorse PON Legalitร  del Ministero dellโ€™Interno.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2022 - 18:10



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento