Cronaca Flegrea

Musica e teatro al Parco Archeologico Campi Flegrei

Condivid

Arte, teatro, musica e danza animeranno Antro 2022, il festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei, dal 26 agosto all’11 settembre tra il castello di Baia, il Parco archeologico di Cuma e il parco sommerso di Baia, per un totale di 19 eventi.

Ad aprire la seconda edizione (26 agosto, Castello di Baia) sarà Ascanio Celestini, attore, regista, scrittore e drammaturgo romano, con lo spettacolo “Barzellette”; in chiusura (11 settembre, Parco sommerso di Baia e Castello di Baia) l’evento suggestivo a cura dell’associazione Zip Zone, “The Harp”, che vedrà l’arpista Kety Fusco interpretare il suo ultimo disco suonando su una piattaforma galleggiante sul Parco sommerso di Baia, ripresa da un drone e da telecamere che manderanno la ripresa in diretta streaming.

“Con la seconda edizione del nostro Festival i luoghi del Parco torneranno a riempirsi di arte, musica e teatro”, spiega Fabio Pagano, direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei. Il variegato cartellone vedrà nel Castello di Baia sabato 27 agosto l’evento curato dall’associazione Sergio Gaggia, “Der Wanderer” con il baritono Lars Gruenwoldt e il pianista Andrea Rucli in un ciclo liederistico di Franz Schubert.

Domenica 28 agosto l’associazione siciliana Energie Alter-Native metterà in scena “Il viaggio del meschino”, liberamente tratto da Il Guerrin Meschino di Gesualdo Bufalino con musiche, messa in scena e regia di Miriam Palma. Lunedì 29 agosto al Castello di Baia, Michela Latini, professoressa di Letteratura tedesca ed Estetica all’Università di Ferrara, presenterà la conferenza “Per vie traverse: l’erranza come destino (da Kafka a Joseph Roth)”.

Nel Parco archeologico di Cuma, martedì 30 agosto si terrà la performance di arte, letteratura, musica e danza “I profughi di ieri e di oggi” a cura dell’Associazione Una città che. Un festival all’interno del festival dall’1 al 5 settembre con gli appuntamenti della seconda edizione del F.I.R.E, Festival Internazionale Rotta di Enea. Per accedere agli spettacoli è sufficiente munirsi del biglietto d’ingresso al museo (prenotazioni su www.pafleg.it): intero 5€, ridotto 2€ dai 18 ai 25 anni, gratuito per gli under 18 e per i possessori di myfleg card).


Articolo pubblicato il giorno 10 Agosto 2022 - 18:30

Vincenzo Scarpa

Vincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania e Studente di Scienze Politiche all'Università di Napoli Federico II. Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa

Ultime Notizie

Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2 anni di reclusione

Nella mattinata di ieri, la Polizia di Stato ha eseguito un arresto che ha fatto… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 14:47

Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

NAPOLI – Un furto con strappo si è consumato nella serata di ieri lungo c… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 14:40

San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo Rotonda: 26enne gambiano sorpreso a spacciare

San Nicola la Strada - Non si ferma l’attività di contrasto allo spaccio di droga… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 14:33

Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne tunisino arrestato. Aggredisce i carabinieri con una bottiglia

Villa Literno – Una serata di follia ha sconvolto Piazza Garibaldi, dove un uomo di… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 14:26

La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile

Dopo il trionfo dei suoi brani precedenti, Marikarma è pronta a colpire nuovamente le onde… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 14:23

Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma

Il 5 aprile 2025, si terrà un evento culturale che promette di scuotere le fondamenta… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 14:00