#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, Comune vince bando MiC: arte contemporanea al Maschio Angioino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli, Comune vince bando MiC: arte contemporanea al Maschio Angioino. Con un budget complessivo di oltre 3 milioni di euro, il Piano supporta e incoraggia l’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea.

PUBBLICITA

Una straordinaria opera d’arte contemporanea sarร  esposta in maniera permanente al Maschio Angioino. Il Comune di Napoli, con il progetto Partenope, รจ stato infatti ammesso con il punteggio massimo al finanziamento della seconda edizione del PAC 2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, della Direzione Generale Creativitร  Contemporanea del Ministero della Cultura, l’Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creativitร  contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano.

Con un budget complessivo di oltre 3 milioni di euro, il Piano supporta e incoraggia l’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea, tramite il finanziamento di acquisizioni, sostegno alla produzione di nuove opere, acquisizione di collezioni e archivi legati al contemporaneo e valorizzazione di donazioni giร  ricevute dai luoghi della cultura di appartenenza pubblica.

Il progetto Partenope, curato da Vincenzo Trione e finanziato per un importo totale di 150mila euro, mira ad accrescere la collezione d’arte contemporanea del Comune di Napoli sostenendo la realizzazione di una scultura site-specific negli spazi di Castel Nuovo. L’opera dell’artista Francesco Vezzoli andrร  a implementare l’offerta culturale del Museo Civico di Castel Nuovo, valorizzando il legame tra le opere antiche della collezione e quelle contemporanee.

“Il contributo del Piano per l’Arte Contemporanea servirร  a Castel Nuovo per acquisire un’opera di un artista vivente di grande rilievo, che possa valorizzare, insieme ai propri spazi e alla propria collezione, l’immagine di uno dei luoghi piรน rappresentativi di Napoli. Si arricchisce cosรฌ l’offerta turistico-culturale della nostra cittร  alzando ulteriormente la rispettiva qualitร  a livelli nazionali ed internazionali”, cosรฌ il sindaco Gaetano Manfredi.

La statua, situata su una terrazza panoramica del castello, sarร  espressione del connubio tra antico e moderno e si legherร , oltre che alla collezione del museo, alla storia e alla cultura della cittร . Partenope, l’opera che sarร  realizzata dall’artista Francesco Vezzoli per il Museo Civico di Castel Nuovo, รจ una scultura concepita come pezzo unico, ispirata alle figure “mitiche” della sirena Partenope e del coccodrillo, che richiamano al contempo la storia della cittร  di Napoli e una leggenda legata a Castel Nuovo.

La sirena Partenope rappresenta il simbolo della fondazione della cittร  di Napoli. Come racconta Omero nel XII canto dell’Odissea, Partenope non accettรฒ mai il rifiuto di Ulisse e, per il dolore, si suicidรฒ gettandosi da una roccia.

Le onde del mare portarono il suo corpo fino al golfo di Napoli e, piรน precisamente, sull’isolotto di Megaride, dove il corpo della sirena si dissolse prendendo la forma della cittร : la sua testa รจ la collina di Capodimonte e la sua coda si posa lungo la collina di Posillipo.

La figura del coccodrillo, invece, รจ legata a una leggenda narrata da Benedetto Croce nel libro Miti e leggende napoletane (1919). In questo testo, il filosofo racconta come nei sotterranei del Maschio Angioino ci fosse un alligatore trasportato dall’Egitto dalla regina Giovanna II. Il coccodrillo, al quale la regina pare desse in pasto i suoi amanti, era solito sbranare i prigionieri rinchiusi nei sotterranei del castello. Fino al 1875, inoltre, come testimonia una celebre foto di Robert Rive, sulla sommitร  della porta bronzea di Castel Nuovo fu realmente esposto un coccodrillo.

Si tratta di un soggetto cui, nel 2001, Nino Longobardi aveva dedicato un intervento parietale di grandi dimensioni (disegnato in una sala del Maschio Angioino). Una possibile collocazione dell’opera รจ la terrazza affacciata sul porto, al primo piano di Castel Nuovo.

L’opera di Vezzoli si pone come obiettivo quello di riattivare queste due leggende legate alla cittร  di Napoli, attraverso un dialogo diretto con il luogo d’esposizione e con la storia e la cultura napoletana.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2022 - 10:36


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento