Politica

Federico Cafiero De Raho: “Io candidato perchè nessun partito parla più di mafia”

Condivid

Federico Cafiero De Raho, ex procuratore nazionale antimafia da anni in prima linea contro il clan dei Casalesi e nella lotta all’Ndrangheta e oggi candidato alle elezioni Politiche con l’M5S spiega in una intervista a Repubblica le sue motivazioni-

“Perché ho detto sì? Perché da esponente della società civile potrò continuare a lavorare per il Paese per battere criminalità e corruzione: che restano il primo ostacolo allo sviluppo sociale, economico, politico e culturale della nazione”. De Raho, che ha incassato anche l’ok del voto on line, si candida con il M5S.

La campagna punta “sugli obiettivi fondanti della politica: la effettiva parità dei diritti, garantire a tutti l’accesso ad un lavoro dignitoso, stabile ed equamente retribuito, fuori dai circuiti clientelari. La politica oggi deve impegnarsi anche in interventi innovativi che moltiplichino le occasioni per giovani e meno giovani.

E deve dedicarsi fino in fondo alla ‘Rivoluzione verde’ e alla ‘Transizione ecologica’, migliorando sostenibiità e resilienza del sistema economico. I ragazzi da strappare alla marginalità sono tanti”, spiega De Raho.

Alla domanda se dei 5S condivida tutto il percorso, De Raho replica: “Non guardo con sfavore all’esistenza di una pluralità di linee ed orientamenti, che, anzi, sono il motore di un dibattito costruttivo. Credo resti nel Movimento il dato costitutivo del contrasto ad un certo mondo politico opaco, in cui entra chi vuole servirsi delle istituzioni anziché servirle. E per questo ho accettato: nel loro dna, resta il tema della lotta alle mafie e alla corruzione”.

‘Lei più volte aveva lamentato, da procuratore, l’afasia della politica sulle urgenze dell’antimafia. E ora?’ “Anche in questa campagna elettorale – sottolinea -, non mi sembra si stia parlando molto di criminalità organizzata e di capitali mafiosi. Eppure le mafie continuano ad esistere, in tutta Italia, e si proiettano con forza in Europa e nel mondo da tempo. Soprattutto ora con l’arrivo dei fondi del Pnrr e con l’emergenza ‘guerra’ lo considero un tema non trascurabile da parte della politica”. 


Articolo pubblicato il giorno 18 Agosto 2022 - 08:57

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12

Como Napoli, l’autore del gol partita Diao: “Molto felice, in campo mi diverto”

COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:05