Un viaggio di 20 giorni in 21 tappe, da Trapani a Gaeta, seguendo lโitinerario
italiano della Rotta di Enea, il viaggio mitico dellโeroe Troiano cantato da Virgilio certificato nuovo itinerario culturale del Consiglio dโ Europa. Questa l’edizione 2022 della Crociera dei Valori che, partita da Trapani il 6 agosto scorso, con unโimbarcazione a vela ha risalito le coste di Calabria, Basilicata e Campania per approdare il 27 agosto a Gaeta, percorrendo un tratto di mare e di coste di straordinaria importanza culturale ed archeologica, legato indissolubilmente al viaggio raccontato nellโEneide di Virgilioย .
Il progetto, realizzato dallโAssociazione Rotta di Enea in collaborazione con Vela Insieme,
Slowfood, Associazione Albergatori dei Campi Flegrei, Campi Flegrei Active e Lega Navale
Italiana, รจ nato per promuove la conoscenza del patrimonio culturale italiano, l’amore per il
Mediterraneo e invitare ad assaporare un turismo slow.
“Ora che la Rotta di Enea ha ottenuto il riconoscimento del Consiglio d’Europa al pari di itinerari come il Cammino di Santiago e la Via Francigena – ha dichiarato il Presidente, dellโ Associazione, Giovanni Cafiero – vogliamo valorizzare il turismo culturale che si puรฒ svolgere nel corso di tutte le stagioni perchรจ basato sulla valorizzazione della cultura del mare, sul patrimonio storico- archeologico, sulle tradizioni enogastronomiche e musicali, risorse di cui la Rotta di Enea รจ ricchissimaโ.
LโITINERARIO della CROCIERA DEI VALORI
Lโimbarcazione con 20 persone a bordo รจ partita da Trapani il 6 agosto, luogo legato
particolarmente alla vicenda di Enea che vi torna due volte, la prima per seppellire il padre Anchise e la seconda per organizzare giochi in suo onore, prosegue il suo viaggio siciliano fino a Capo Milazzo e allo stretto tra Scilla e Cariddi che neppure Enea riuscรฌ ad attraversare, ma che costeggerร dopo la seconda sosta a Trapani.
La barca risale poi le coste della Calabria con soste a Capo Vaticano e Tropea. Si addentra poi nel Golfo di Policastro passando dallโultimo lembo della Calabria, alla Basilicata con sosta a Maratea e poi verso la Campania veleggiando di fronte a Capo Palinuro che deve il suo nome al mitico nocchiero di Enea caduto in mare vinto dal dio Sonno, d cui resta un cenotafio. Poi soste a Capo Miseno (che prende il nome dal trombettiere di Enea), le isole campane, Pozzuoli con visita dei croceristi al suggestivo Rione Terra, i Campi Flegrei, dove Enea con lโaiuto della Sibilla Cumana, scende attraverso il Lago di Averno nellโ oltretomba e ritrova il padre che gli predice la futura grandezza di Roma.
Il viaggio si conclude sabato 27 agosto a Gaeta che, secondo Virgilio avrebbe tratto il nome da quello della nutrice di Enea, Caieta, che fu sepolta in questo luogo.
LA ROTTA DI ENEA
La Rotta di Enea, il viaggio dellโeroe troiano cantato da Virgilio da Troia alle coste laziali,
attraverso 5 paesi, nel 2021 รจ entrata nel โgothaโ degli itinerari certificati dal Consiglio dโ
Europa. Sono cosรฌ diventati 45 gli itinerari certificati (il primo รจ stato il Cammino di Santiago nel 1987) che invitano alla scoperta di un patrimonio costituito da testimonianze archeologiche, religiose, artistiche e da siti di valore naturalistico.
La certificazione del Consiglio dโ Europa รจ rilasciata a reti che promuovono la cultura, la storia e la memoria europee condivise. Queste rotte devono anche corrispondere ad alcuni valori fondamentali promossi dal Consiglio d’Europa come democrazia, diritti umani, scambi interculturali.
Lโitinerario, che attraversa i paesaggi del Mediterraneo, รจ stato promosso nel 2018
dallโAssociazione Rotta di Enea, in collaborazione con il Comune di Edremit (Turchia), con la
fondazione Lavinium (Italia) e con numerosi enti e istituzioni a livello internazionale.
Articolo pubblicato il giorno 26 Agosto 2022 - 13:51