#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:06
16 C
Napoli
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...

Napoli, dona rene alla mamma per scongiurare la dialisi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli, dona rene alla mamma per scongiurare la dialisi. Anna (nome di fantasia per tutelarne la privacy), trentaquattro anni, napoletana, ricorda bene le lunghe sedute di dialisi a cui spesso accompagnava la nonna. Da qui la scelta di donare il rene a sua madre che, affetta da una malattia congenita ed ereditaria, sarebbe andata incontro allo stesso difficile percorso.

Madre e figlia sono state assistite dall’equipe dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli dedicata ai trapianti di rene e guidata dal prof. Roberto Troisi (direttore del Programma Trapianti e della UOC di Chirurgia Epatobiliopancreatica mininvasiva e Robotica e dei trapianti di rene) che, la scorsa settimana, ha effettuato il trapianto, insieme al prof. Roberto Montalti, con un’innovativa tecnica robotica.

Il prelievo del rene รจ avvenuto, infatti, utilizzando la chirurgia mininvasiva robotica che consente una maggiore precisione chirurgica, una riduzione del dolore post-operatorio e dei tempi di degenza e recupero funzionale. L’ottimale definizione chirurgica viene inoltre ottenuta grazie alle ricostruzioni virtuali tridimensionali dell’anatomia del rene e delle sue strutture vascolari che vengono aggiunte allo schermo della piattaforma robotica. Madre e figlia stanno bene e sono state giร  dimesse: solo due giorni di degenza per la donatrice, sei giorni per la ricevente. Oggi finalmente la madre di Anna puรฒ evitare di doversi sottoporre alle lunghe sedute di dialisi che segnano il percorso dei pazienti con insufficienza renale cronica.

“Grazie all’approccio robotico i rischi per il donatore sono minimi. Per il prelievo dell’organo vengono praticati solo tre forellini di 8 millimetri sul fianco e una piccola incisione nella zona sovra pubica per estrarre l’organo. Il dolore postoperatorio con l’approccio robotico รจ veramente lieve ed il donatore si alimenta la giornata stessa dell’intervento. In sintesi, la tecnologia robotica permette di eseguire interventi ad elevata complessitร  con estrema precisione migliorando ulteriormente l’impatto fisico. Oggigiorno รจ sempre piรน richiesto l’approccio mininvasivo nella donazione da vivente non solo per il rene, ma anche per il fegato”, sottolinea il professor Troisi.

Il trapianto di rene รจ stato gestito, per la parte anestesiologica, dal dott. Giuseppe De Simone (responsabile della Uosd di Terapia intensiva postoperatoria e dei trapianti afferente al Dipartimento diretto dal prof. Giuseppe Servillo). Le pazienti sono state seguite, durante tutto il percorso, dal team chirurgico, infermieristico e dall’area nefrologica, dalla dott.ssa Rosa Carrano (responsabile della Uosd Percorso clinico assistenziale in nefrologia e nel trapianto renale) e dal dott. Fabrizio Salemi.

Il programma trapianti si inscrive anche nell’evoluzione delle discipline chirurgiche riunite sotto un unico DAI diretto dal Prof. Giovanni Domenico De Palma con lo scopo di razionalizzare e sviluppare in modo omogeneo i diversi campi sub specialistici della chirurgia generale. Solo pochi centri in Italia eseguono con tecnica mininvasiva robotica il trapianto di rene. Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, dall’inizio dell’anno, ne sono stati eseguiti sei, evitando cosรฌ a molti pazienti campani, anche nel prossimo futuro, di doversi recare fuori regione.

“Il trapianto di rene da donatore vivente รจ l’opzione migliore rispetto al donatore con morte cerebrale, in quanto riduce sensibilmente i costi sociali, i danni e le sofferenze della dialisi permettendo al ricevente di avere un organo perfetto, garantito al 100% con una funzionalitร  ottimale, sia a breve che a lungo termine. Da non dimenticare poi che i rischi per i donatori sono veramente minimi, questo anche grazie al monitoraggio costante offerto negli anni a venire dal team trapiantologico e alla maggiore attenzione agli stili di vita conseguenti alla donazione”, aggiunge Troisi.

Attualmente a Napoli sono in valutazione per trapianto da donatore vivente altre sei coppie e per alcune si sta valutando la possibilitร  del trapianto cross-over. Secondo tale modalitร , diverse coppie per le quali non sia possibile procedere con il trapianto da vivente per una incompatibilitร  di gruppo sanguigno, possono entrare in un circuito al fine di trovare un’altra coppia idonea, in cui il donatore della prima donerร  al ricevente della seconda, mentre il donatore della seconda coppia donerร  al ricevente della prima coppia. Sia il trapianto da donatore vivente che quello cross-over sono progetti fortemente supportati dal Centro Nazionale Trapianti di Roma ed attuati con l’ausilio del Centro Regionale Trapianti.

Uno dei punti di forza del centro Trapianti di Napoli รจ inoltre il ridotto tempo di preparazione della coppia donatore/ricevente che, con l’implementazione del programma, risulta essere oggi inferiore ai 40 giorni, fra i tempi piรน brevi d’Italia. “Insieme al direttore sanitario Anna Borrelli e al direttore amministrativo Stefano Visani proseguiremo nella valorizzazione delle attivitร ย trapiantologiche, promuovendo la cultura della donazione e continuando ad investire in termini di risorse e di innovazione tecnologica”, conclude il direttore generale dell’Aou Federico II Giuseppe Longo.


Articolo pubblicato il giorno 19 Agosto 2022 - 11:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento