L’insonnia non è proprio una bella condizione, e chi ne soffre lo sa. Non si tratta soltanto della difficoltà ad addormentarsi: purtroppo i sintomi dell’insonnia sono numerosi e tra questi vi è l’irritabilità, la scarsa concentrazione, lo stress e le poche energie.
Punti Chiave Articolo
Si tratta di fattori da non sottovalutare, soprattutto perché possono incidere negativamente sulle relazioni e su qualsiasi attività si svolga durante la giornata.
È vero poi che durante la stagione estiva il rischio di soffrire d’insonnia aumenta, dal momento che il caldo è uno dei nemici del buon riposo, ma esistono delle buone abitudini per dormire bene anche d’estate.
Vediamo insieme 7 utili consigli per combattere l’insonnia.
Per conciliare il sonno, la prima regola è quella di evitare cibi ricchi di grassi, piccanti e ad alto contenuto calorico. Piuttosto è preferibile prediligere le verdure e la frutta di stagione, ma anche il riso, la pasta e l’orzo, che stimolano la sintesi della serotonina.
La seconda regola è ridurre il consumo della carne, che può essere considerata un alimento stimolante se assunto in grandi quantità: piuttosto è meglio preferire il pesce.
Qui ci sono tante ricette estive light ideali per andare a dormire rilassati e sereni.
Un altro accorgimento da prendere per dormire sonni tranquilli, è quello di accendere il deumidificatore o il condizionatore prima di mettersi a dormire così da trovare la stanza alla giusta temperatura.
Si può anche regolare la temperatura del proprio corpo, magari facendo una doccia tiepida prima di andare a letto.
Altra regola fondamentale: evitare fumo, alcol e caffè. Il fumo in primis contiene la nicotina, potete stimolante che può indurre all’insonnia. Per quanto riguarda invece l’alcol, è vero che induce all’addormentamento, ma molto spesso causa anche dei risvegli precoci: per questo sarebbe opportuno non consumarlo entro le 3 ore precedenti al sonno.
Infine il caffè, è un potente stimolante come il fumo, a causa della caffeina, che tiene svegli per lungo tempo, soprattutto se si assume a tarda serata.
Persino gli apparecchi elettronici possono essere la causa dell’insonnia. Questi dispositivi quando sono accessi infatti producono calore e possono riscaldare la stanza in cui si dorme.
Come insegnano i genitori da quando siamo bambini, è meglio non guardare smartphone, tv e pc prima di dormire. Questi device presentano degli schermi con una retroilluminazione a LED che somiglia molto alla luce del giorno.
Per evitare questa spiacevole situazione, si possono attivare i filtri di luce blu oppure, ancora meglio, allontanarsi da qualsiasi tipo di schermo almeno un’ora prima di andare a letto.
Un modo per aumentare i livelli di serotonina nell’organismo è fare attività fisica la mattina o nel pomeriggio, così da essere energici durante la giornata e sentirsi più stanchi a fine giornata, quando il livello di questi ormoni comincerà ad abbassarsi.
Infine, un consiglio utile è quello di monitorare il sonno durante la notte tramite qualche applicazione, così da tenere traccia di tutti i progressi o delle variabili che influiscono sul sonno notturno.
Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi reciproci… Leggi tutto
Oroscopo del 10 aprile 2025: amore, lavoro, salute e finanze segno per segno 10 aprile… Leggi tutto
Acerra– Allarme ambientale nella provincia di Napoli dopo l'incendio divampato nelle scorse ore in un'azienda… Leggi tutto
Roma, - Un polverone giuridico si è alzato dalla Corte costituzionale riguardo al terzo mandato,… Leggi tutto
Cuneo– Una vicenda di ricatti, minacce e un tragico epilogo. Carmela Romano e Mario Miceli,… Leggi tutto
Napoli – Blitz della Polizia di Stato al Rione Traiano, dove nella mattinata di lunedì… Leggi tutto