#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 15:52
19.1 C
Napoli
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno

Il Codacons denuncia DAZN: “Serie A revochi contratto per la trasmissione delle partite”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Come annunciato nei giorni scorsi, è arrivata la denuncia da parte del Codacons a DAZN in seguito ai disservizi registrati, fin dalla prima giornata di campionato, nella trasmissione delle partite della Serie A.

L’associazione ha infatti presentato alle Procure di Roma e Milano e all’Agcom un esposto con richiesta alla Serie A di valutare la revoca del contratto siglato con DAZN per la trasmissione delle partite del campionato, alla Procura di valutare illeciti e responsabilità di quanto accaduto e con diffida alla stessa emittente dalla riscossione dell’obbligo di pagamento.

Nell’atto del Codacons si legge che “sebbene l’emittente abbia sin da subito fatto sapere di essere pronta a rimborsare gli utenti, un eventuale rimborso non solo non sarebbe insufficiente ma evidenzierebbe con tutta evidenza l’inefficacia e l’inadeguatezza del servizio. Ad oggi – si sottolinea – tanto la Lega Nazionale Professionisti quanto l’Agcom non possono non prendere in considerazione le denunce degli utenti che hanno sommerso i social network quale segno di indignazione che ha raggiunto livelli altissimi, specialmente alla luce dei costi, per nulla ridotti, degli abbonamenti televisivi proposti dalla piattaforma”.

Il Codacons denuncia inoltre che “la Lega Calcio sembrerebbe aver permesso che la fiducia dei tifosi italiani venisse tradita una volta di più, e DAZN ha dimostrato di non essere all’altezza del servizio, come già evidente lo scorso anno”. Per questo l’associazione, che comunque chiede “un decisivo intervento da parte della Lega di Serie A”, scrive che “parrebbero potersi sussumere nella fattispecie delittuose previste e punite dagli articoli 640 c.p. e 340 c.p., nelle caratteristiche declinate dalla giurisprudenza di legittimità in punto di truffa contrattuale e interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità”.

La conclusione è la diretta conseguenza di quanto rilevato. L’associazione, insieme all’Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi, ha quindi diffidato DAZN Italia dalla riscossione degli abbonamenti mensili fino a quando “non vengano risolti definitivamente i problemi che sembrerebbero provocare i continui disservizi nonché risarcire i danni subiti dagli utenti/fruitori del servizio che si sono visti impossibilitati ad accedere al proprio profilo online proponendo loro un contratto gratuito per un anno”.

Il Codacons ha inoltre chiesto alla Lega Nazionale Professionisti di Serie A “di valutare se sussistono i presupposti per annullare il contratto siglato con l’emittente Dazn allo scopo di tutelare utenti e tifosi. E più nello specifico, di revocare nell’immediato, ed ai sensi dell’articolo 650 c.p., il contratto sottoscritto con Dazn se al termine della seconda giornata di Serie A si verificheranno eventuali ed ulteriori disservizi, anche di breve durata, così come quelli verificatisi nel corso della prima giornata di campionato, che possano comportare un grave danno dei confronti degli utenti/fruitori del servizio e con essi, di conseguenza, la mancata visione della partita”.

Il Codacons ha infine chiesto alle Procure di Roma e Milano di “predisporre tutti i controlli necessari per accertare quanto esposto ed in caso positivo di verificare il configurarsi di eventuali illeciti e responsabilità, oltre che, in caso affermativo, di esperire l’azione penale”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Agosto 2022 - 18:40



Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento