#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Civitanova, l’avvocato Sedu: “La morte di Ogochukwu non è fatto isolato”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma – “In Italia purtroppo uccisioni come quella di Alika Ogochukwu a Civitanova Marche non sono fatti isolati: a ottobre attendiamo la sentenza in primo grado per la morte di Jerry Boakye, pestato nel 2018 e rimasto tetraplegico.

Il giovane nativo del Ghana, che aveva appena compiuto 26 anni all’epoca dei fatti, non è sopravvissuto alle conseguenze di un’aggressione mentre era in autobus: è venuto a mancare due anni dopo, due anni trascorsi in sedia a rotelle”.

A parlare con l’agenzia Dire è Hilarry Sedu, avvocato napoletano consigliere dell’Ordine degli avvocati di Napoli, autore della proposta di legge sulla cittadinanza nota come “ius scholae”, che invocatale diritto per i bambini nati in Italia da genitori stranieri o arrivati da piccoli che abbiano frequentato le scuole qui.

Anche lui è nigeriano di origini come Alika Ogochukwu, l’ambulante di 39 anni che ha perso la vita venerdì 29 luglio, aggredito da Filippo Ferlazzo in pieno giorno come dimostrerebbe un video realizzato da una passante con lo smartphone. Il presunto assassino è attualmente rinchiuso nel carcere di Montacuto, in provincia di Ancona, come ha stabilito ieri il gip di Macerata riconoscendo “evidenti gravi indizi di colpevolezza” presentati dagli inquirenti.

Una vicenda che ha suscitato un forte dibattito intorno al tema del razzismo e anche dell’indifferenza: secondo le prime ricostruizioni nessuno sarebbe intervenuto per difendere Ogochukwu, sebbene si trovasse su uno dei viali principali di Civitanova. Secondo Sedu “nel nostro Paese in questi casi raramente le persone aiutano ma se c’è di mezzo uno straniero, soprattutto se nero, scatta l’idea che la violenza per qualche ragione sia legittima”.

Hilarry Sedu evidenzia inoltre che più “umili” sono le condizioni della persona di colore, più e comune arrivare a gesti violenti, come dimostra un altro caso di cui il legale si è occupato: Zoumana Karidioula, meccanico ivoriano che, stanco di essere sottopagato e tenuto senza contratto, ha chiesto più tutele ottenendo insulti e allarmanti minacce dal datore di lavoro italiano. La vicenda è avvenuta lo scorso novembre a Napoli e Karidioula ha sporto denuncia.

Ma, al di là di questi episodi eclatanti e facilmente riconoscibili, per Sedu in Italia esiste un razzismo quotidiano fatto di battute goliardiche ma anche scelte che portano all’esclusione o alla “ghettizzazione” della persona non bianca, e contro cui è difficile ribellarsi perché appaiono come atti banali, casuali o, al limite, come gesti maleducati. Ma come chiarisce Sedu,

“Sono azioni striscianti e colpiscono tutti, senza eccezione”. Come fare per porvi fine? “Ci voglio azioni concrete”, sostiene l’avvocato. “Serve un ascensore sociale che garantisca l’accesso a cariche di alto livello anche ai giovani di origine straniera, diritto già garantito dalla Costituzione. Se la gente comincerà a vedere magistrati, funzionari governativi e dirigenti di colore- conclude Sedu- inizierà a capire che non è il colore della pelle a distinguere le persone ma le capacità personali”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2022 - 21:43


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento