Tra forti tensioni internazionali per gli approvvigionamenti di gas e il rialzo vertiginoso del prezzo dei futures, oggi arrivati a toccare i 315 euro negli scambi ad Amsterdam, le fonti rinnovabili diventano una possibile alternativa alla dipendenza dalle forniture russe.
Con la pubblicazione del bando della misura ‘Parco agrisolare’, per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle e cascine, si apre per le imprese agricole e zootecniche la possibilita’ di produrre energia dal sole. La dotazione e’ di 1,5 miliardi di euro, nell’ambito del Pnrr. L’obiettivo finale: l’installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacita’ di generazione di 375.000 Kw da energia solare entro il 30 giugno 2026.
La misura sostiene gli investimenti nelle strutture del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e di raffreddamento e installare sistemi di gestione intelligente dei flussi, degli accumulatori e soprattutto pannelli solari. In tale ottica, il bando consente l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di metri quadri per 0,43 GigaWatt sulle coperture degli edifici agricoli e zootecnici ma senza consumare terreno fertile.
Della misura, secondo una stima Coldiretti, potrebbero beneficiare circa 20mila tra stalle e cascine. Le risorse sono destinate alla realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria per una quota pari a 1,2 miliardi di euro, mentre due quote di 150 milioni di euro sono destinate rispettivamente alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli e alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli.
Un importo pari almeno al 40% delle risorse complessive e’ destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. accessibile dall’Area clienti. Il caricamento delle proposte sara’ possibile dalle ore 12 del 27 settembre fino alle ore 12 del 27 ottobre 2022. Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le persone sognano di esplorare l'Italia perché offre l'opportunità di passeggiare per le storiche strade… Leggi tutto
Napoli– Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli nonché… Leggi tutto
Acerra – Un dramma ha colpito l’Arma dei Carabinieri: un sottufficiale di 42 anni si… Leggi tutto
L’Argentina piange Papa Francesco con sette giorni di lutto nazionale, annunciati dal portavoce presidenziale Manuel… Leggi tutto
Napoli 20 aprile 2025 – Nelle ultime ore, un rumor sta scuotendo il mondo del… Leggi tutto
Napoli, 21 aprile 2025 – È una Pasquetta all’insegna del bel tempo quella che accoglie… Leggi tutto