#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 13:52
18.4 C
Napoli
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...

Aumento bollette luce e gas: ecco i motivi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I motivi per i quali è avvenuto un aumento delle bollette luce/gas, sono le materie prime più costose, l’impennata dei consumi dopo la pandemia e la situazione nell’Europa orientale. Nonostante il freddo sia ormai passato e si inizi a sentire sempre più calura dei mesi estivi, le bollette di luce e gas hanno presentato dei prezzi record, raggiunti tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. 

Sono moltissime infatti ad oggi, le famiglie alla ricerca di offerte più convenienti e che si sono rivolte a compagnie al passo con i tempi. Chi è interessato all’argomento può andare a curiosare online, ad esempio sui servizi Iren Luce Gas e le recensioni presenti online.

Cause dell’emergenza energetica 2022

Nell’attuale scenario di instabilità del comparto energetico, la priorità di molti italiani resta risparmiare. I colpevoli di questi avvenimenti sono: 

  • L’instabilità dei prezzi delle materie prime a causa della situazione nell’est Europa;
  • Produzione ridotta delle fonti rinnovabili, come ad esempio l’energia eolica;
  • La non attivazione del nuovo gasdotto Nord Stream 2;
  • Aumento dei consumi di gas naturale nei Paesi Asiatici;
  • Difficoltà nell’approvvigionamento di energia elettrica e gas.

Questo mix di fattori si è tradotto in una lista infinita di bollette più salate per le famiglie italiane, tanto da portare il Governo a stendere un pacchetto di misure urgenti per venire incontro ai cittadini e rendere meno forte l’impatto dell’emergenza.

Luce e gas: i rialzi visti da vicino

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha confermato un vertiginoso aumento degli importi delle bollette. Secondo i dati ARERA del 30 marzo, una famiglia con contratto 2.700 kWh di energia elettrica e 1.400 metri cubi di gas consumati all’anno, avrà speso per la luce circa 948€ tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022. Un rialzo rispetto al passato del +83%. Andamenti in salita sono presenti anche per il gas, infatti tenendo sempre ad esempio la famiglia di cui sopra, nel periodo compreso tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022 la spesa per la bolletta del gas sarà stata di circa 1.652€, con un aumento del +71% rispetto al passato.

Consigli utili per la valutazione del fornitore luce e gas

Per quanto la situazione sia allarmante su tutto il territorio nazionale, è possibile contrastare l’aumento delle bollette valutando bene il fornitore di luce e gas. Per farlo è necessario tenere a mente questi semplici consigli:

  • Il metodo più semplice per riuscire a individuare l’offerta luce/gas più conveniente è l’analisi comparativa, magari avvalendosi dei siti ufficiali dei vari fornitori. In questo modo si risparmiano non solo soldi, ma anche tempo;
  • Ponderare con attenzione i servizi inclusi, in quanto i costi da coprire non riguardano esclusivamente le materie prime, ma anche le spese amministrative, oneri e i servizi inclusi. Come, ad esempio, la bolletta digitale o il pagamento automatico su conto bancario;
  • Pretendere supporto da parte dei servizi di assistenza, poiché una compagnia seria e affidabile deve rimanere costantemente a disposizione dell’utente.

Pochi consigli, questi, ma validi, utili per aiutare le famiglie a fronteggiare al meglio il rincaro delle bollette degli ultimi mesi.


Articolo pubblicato il giorno 24 Agosto 2022 - 13:06



Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento