Spettacoli

Ascanio Celestini apre Antro 2022 al Parco Archeologico Campi Flegrei

Condivid

Ascanio Celestini apre Antro 2022 al Parco Archeologico Campi Flegrei con “Barzellette”.

Sarà l’artista Ascanio Celestini ad inaugurare Antro 2022, il Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con lo spettacolo “Barzellette” in programma il 26 agosto alle ore 21 nel Castello di Baia. Nel nuovo spettacolo teatrale, che prende spunto dal suo omonimo libro, Celestini si confronta con il linguaggio delle barzellette perché pescano nell’inconscio e, attraverso l’ironia, permettono di smontarlo e conoscerlo.

“Le barzellette hanno attraversato il mondo e le culture vestendosi dell’abito locale, ma portando con se elementi pescati ovunque. La stessa struttura di una storiella sarda che racconta la lite tra vicini la ritroviamo in una barzelletta cecoslovacca sull’invasione russa del ’68. I carabinieri italiani in Francia diventano belgi. I tirchi sono scozzesi o genovesi e, un po’ ovunque, ebrei.

Le barzellette sugli afroamericani quando arrivano in Italia finiscono sul corpo degli zingari. Se ne racconti solo un paio rischi di fare il gioco dei razzisti. Ma se ne metti in fila tante dimostri che nelle storielle c’è anche una grande compassione. Ci ricordano infatti che possiamo ridere di tutto e soprattutto di noi”, così l’artista nella presentazione dello spettacolo.

Dopo l’evento di apertura, il festival ideato da Fabio Pagano, direttore del Parco archeologico del Campi Flegrei, ospiterà nel Castello di Baia sabato 27 agosto l’evento curato dall’Associazione Sergio Gaggia, “Der Wanderer” con il baritono Lars Grunwoldt e il pianista Andrea Rucli in un ciclo liederistico di Franz Schubert.

Domenica 28 agosto l’associazione siciliana Energie Alter-Native metterà in scena “Il viaggio del meschino”, liberamente tratto da Il Guerrin Meschino di Gesualdo Bufalino con musiche, messa in scena e regia di Miriam Palma.

Lunedì 29 agosto al Castello di Baia, Michela Latini, professoressa di Letteratura tedesca ed Estetica all’Università di Ferrara, presenterà la conferenza “Per vie traverse: l’erranza come destino (da Kafka a Joseph Roth)”.

Nel Parco archeologico di Cuma, martedì 30 agosto si terrà la performance di arte, letteratura, musica e danza “I profughi di ieri e di oggi” a cura dell’Associazione Una città che.


Articolo pubblicato il giorno 23 Agosto 2022 - 11:06

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Giugliano, visita a sorpresa del prefetto Di Bari al campo rom: “L’illegalità va stroncata”

Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha effettuato una visita a sorpresa al campo… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 14:14

Inter, Inzaghi: “Scudetto? Noi, Napoli e Atalanta le tre favorite al momento”

Alla vigilia del derby contro il Milan, Simone Inzaghi ha fatto il punto sulla corsa… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 14:07

Allerta meteo gialla domani in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 13:55

Napoli, rapinavano giovani e turisti nella movida: 6 misure cautelari

Napoli - La squadra mobile di Napoli ha posto fine alla carriera di violenti criminali… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 13:31

Cervino piange il sassofonista Mario Luce morto nell’incidente stradale sull’Appia

Cervino – Si chiamava Mario Luce, 30, brillante e apprezzato sassofonista residente nella frazione di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 12:35

Dietro tutta al Teatro Serra di Napoli, l’amore al tempo del pregiudizio

Al Teatro Serra di Napoli, la nuova produzione “Dietro tutta” esplora l'amore e il pregiudizio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 12:14