#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:51
19.4 C
Napoli
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...

Aglianico, il nobile vino rosso del Sud Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Aglianico è uno dei vitigni a bacca rossa più famosi ed amati del Sud Italia. La sua capacità di convertirsi in un vino rosso corposo dotato di tannini sodi e con un invidiabile capacità di evolversi in bottiglia nel corso degli anni hanno reso quest’uva una delle più apprezzati da esperti e consumatori. 

L’origine del vitigno Aglianico è da ricercare negli insediamenti greci in Asia Minore. La città di Phokaia si trovava su quella che oggi è la costa turca, ed è qui che probabilmente veniva coltivato il vitigno prima di giungere in Italia tramite coloni greci che si stabilirono a Cuma, in Campania, circa 2.500 anni fa. Il suo nome Vitis Hellenica, in latino “vino greco”, si diffuse rapidamente nelle regioni di Campania e Basilicata dove ancora oggi è una delle uve più importanti, dato che si trova particolarmente a suo agio quando cresce su suoli vulcanici. Ed è proprio sulle alture del vulcano spento Monte Vulture che si trova una delle massime espressioni di questo vino, la DOCG Aglianico del Vulture.

L’ Aglianico è un vino dal colore rosso rubino intenso, corposo e speziato. Una volta versato nel calice sprigiona un bouquet aromatico di prugne, cioccolato e frutti di bosco scuri come ribes nero, marasca e mirtilli rossi. Al palato si avvertono i tannini decisi che impressionano gli intenditori di vino, un profilo gustativo unico con un finale lungo e intenso. Nella maggior parte dei casi, l’aroma dei vini del vitigno Aglianico si sviluppa al meglio solo dopo un lungo periodo di affinamento. Tra le etichette di vino Aglianico più rinomate d’Italia troviamo L’Atto Aglianico del Vulture di Cantine Del Notaio, il vino Synthesi Aglianico del Vulture DOC della cantina Paternoster, il Naturalis Historia Taurasi DOCG di Mastroberardino ed il vino Serpico Irpinia Aglianico DOC di Feudi San Gregorio.

Le caratteristiche dell’Aglianico sono quindi particolarmente apprezzate dagli amanti del vino che cercano qualcosa di speciale. È considerato uno dei migliori vitigni del sud Italia e sta lentamente guadagnando popolarità al di fuori della sua terra d’origine. A causa del loro alto contenuto di tannini, i vini hanno spesso bisogno di alcuni anni di maturazione per sviluppare appieno le loro qualità. L’enoteca online DiemmeVini propone un eccellente catalogo di vini Aglianico per andare alla scoperta di tutte la sfaccettatura di quest’uva, che viene impiegata nell’uvaggio di diversi vini IGT di Campania. Le massime espressioni del vino Aglianico rimangono però la DOCG Taurasi, e la DOCG Aglianico del Taburno. In entrambi i casi si tratta di denominazioni situate ad un centinaio di km ad est della città di Napoli.

La maggior parte dei collezionisti di questo vino concorda sul fatto che i vini Aglianico di Taurasi tendono a fornire l’espressione più floreale di questo vitigno con ricchi aromi di rosa e amarena. La maggior parte delle etichette di questa denominazione necessita di un periodo di affinamento di almeno 8 anni per smorzare l’elevata acidità ed i tannini dell’uva. La DOCG Aglianico del Taburno offre invece vini più rustici ma anche più economici, con note di cuoio, terra ed erbe essiccate insieme a frutta nera e tannini fermi. Gli abbinamenti gastronomici consigliati per i vini Aglianico sono piuttosto variegati e spaziano dal coniglio, al pollo con salsa alla paprika, sino all’agnello cotto alla brace.


Articolo pubblicato il giorno 10 Agosto 2022 - 11:49


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento