#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 18:07
15.9 C
Napoli
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...

Anziano morto colpito dal West Nile, il virus torna a far paura

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un anzìano di 83 anni è morto ieri a causa di una grave encefalite dovuta a West Nile: L’uomo si trovava ricoverato all’ospedale di Piove di Sacco in Veneto.

E da ieri è tornato a scattare il campanello d’allarme. In settimana l’Istituto Superiore di Sanità aveva segnalato i primi casi di contagio, un 73enne nel padovano, e un 75enne di Modena. Nel 2020 già si erano registrate 5 vittime.

La febbre del Nilo è un vero pericolo soprattutto per gli anziani o i pazienti debilitati da altre patologie; quasi mai per i soggetti giovani o in salute, nei quali spesso il virus si presenta come asintomatico. Il sistema di allerta delle arbovirosi dell’Iss aveva segnalato proprio nel padovano il primo caso assoluto di West Nile del 2022, non solo in Italia, ma in Europa.

 West Nile o febbre del Nilo pericolosa per gli anziani

Poi i casi sono cresciuti: il paziente numero 1 sarebbe un 73enne ricoverato dal 6 luglio scorso nell’ospedale di Schiavonia (Padova) con una rara forma di encefalite, neuro-invasiva e aggressiva, da West Nile.

Sempre a Piove di Sacco è ricoverato un altro paziente sul quale per la conferma di West Nile si attendono gli esisti degli accertamenti clinici. Il paziente modenese si trova invece in cura nella Neurologia dell’ospedale civile di Baggiovara (Modena).

In Veneto i piani di sorveglianza per la malattie trasmesse da vettori, quali la West Nile, erano attivi già dalla primavera. Il primo bollettino, definito nella giornata di ieri, aveva identificato appunto due casi confermati di West Nile, più un terzo sospetto; non conteneva quindi il decesso del paziente formalizzato ieri.

 West Nile diffuso dai focolai di zanzare infette

I focolai di zanzare infette sono stati individuati finora nelle province di Vicenza, Venezia, Verona, Rovigo e Padova La febbre del Nilo è provocata da un virus che ha come serbatoi uccelli e zanzare, le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo.

Il West Nile Virus fa parte della famiglia dei Flaviviridae ed è stato isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto West Nile.Proprio in Veneto si è registrato oggi il primo decesso, un 83enne colpito da una grave encefalite dovuta a West Nile, che si trovava ricoverato all’ospedale di Piove di Sacco.

È diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America. Ma negli ultimi anni sta circolando anche in Italia, soprattutto al Nord. La maggior parte delle persone infette – spiega il sito dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) – non mostra alcun sintomo.

Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri come febbre, mal di testa, nausea, vomito, sfoghi cutanei. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette, in genere anziani o soggetti debilitati, e comprendono febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista, torpore, convulsioni, fino alla paralisi e al coma.

La febbre West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto con le persone infette. Il virus infetta anche altri mammiferi, soprattutto equini, ma in alcuni casi anche cani, gatti, conigli. Il periodo di incubazione dal momento della puntura della zanzara infetta varia fra 2 e 14 giorni, ma può essere anche di 21 giorni nei soggetti con deficit immunitari. Non esiste un vaccino per la febbre West Nile. Ve ne sono allo studio, ma per il momento – spiega l’Iss – la prevenzione consiste soprattutto nel ridurre l’esposizione alle punture di zanzare.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2022 - 13:07



Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento