#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Scoperti nella Via Lattea i mattoni chiave della vita

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scoperta vicino al centro della Via Lattea una grande quantità dei mattoni alla base della vita sulla Terra: sono molecole chiamate nitrili che costituiscono l’Rna, il fratello a singola elica del Dna, e che potrebbero essere arrivate sul nostro pianeta grazie al “passaggio” offerto loro da meteoriti e comete.

La scoperta si deve alla ricerca internazionale guidata dal Centro spagnolo di Astrobiologia di Madrid, con il contributo italiano dell’Università di Bologna e dell’Università Federico II di Napoli. Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Astronomy and Space Sciences, permette di fare un passo avanti nella comprensione dei meccanismi che hanno permesso la nascita della vita sulla Terra e che potrebbero averla resa possibile anche nel resto dell’universo.

I ricercatori guidati da Victor Rivilla, utilizzando due telescopi in Spagna, hanno osservato lo spettro elettromagnetico emesso dalla nube molecolare G+0.693-0.027, localizzata vicino al centro della nostra galassia. Le nubi molecolari sono regioni dense e fredde, adatte alla formazione di molecole complesse.

“Il contenuto di questa nube molecolare è simile a quello di altre regioni di formazione stellare della nostra galassia, e anche a quello di oggetti del Sistema Solare come le comete”, spiega Rivilla. “Ciò significa che il suo studio – aggiunge – può farci capire gli ingredienti chimici che erano disponibili nella nebulosa che ha dato origine al nostro sistema planetario”.

La vasta gamma di composti scoperti nella nube sono i precursori molecolari chiave nell’ipotesi del ‘mondo a Rna’, secondo la quale la vita sulla Terra era originariamente basata solo sull’Rna, mentre Dna e proteine si sono evoluti in un secondo momento. I risultati dello studio forniscono quindi sostegno a questa teoria, suggerendo anche che i mattoni base della vita potrebbero essere giunti sulla Terra all’interno di comete e meteoriti durante un periodo caratterizzato da frequenti impatti, compreso tra 4,1 e 3,8 miliardi di anni fa.


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2022 - 21:10


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento