Nella foto il progetto dello Sky Cruise
Sky Cruise, il Titanic del Cielo . E’ un aereo a propulsione nucleare che può trasportare 5.000 passeggeri senza mai dover atterrare. E’ un aero che può contenere un hotel, una palestra, un cinema, un centro commerciale, una struttura media, un ristorante che può ospitare 360 ospiti. Tutto in un solo aereo. E’ questo il futuro ?
Punti Chiave Articolo
Questo immenso futuristico aereo è stato chiamato il “Titanic del cielo“, per richiamare la grandezza e maestosità del progetto. Lo Sky Cruise è infatti un immenso aereo alimentato da 20 motori a fusione nucleare , progettato per non atterrare mai ,senza ritornare sulla Terra nemmeno in presenza di un guasto.
E’ un progetto molto ambizioso che sarebbe destinato a diventare il futuro delle vacanze per i mega ricconi.Oppure proponendo questa futuristica esperienza di volo come location perfetta per il matrimonio.
All’interno c’è di tutto : un hotel in grado di ospitare fino a 5.000 persone, con tutti i comfort di extra lusso, una palestra, un cinema, un centro commerciale, una struttura media, un ristorante che può ospitare 360 ospiti.
Nel progetto non è previsto il pilota , tutti i passeggeri verrebbero trasportati sullo Sky Cruise con voli di linea che potranno atterrare ad alta quota. Ci sarà un pilota automatico capace di guidare in modo autonomo , nessun personale è necessario per volare.
Questo per ora è solo un progetto (visionario) creato dal comunicatore scientifico yemenita Hashem Alghaili. I costi di produzione sono altissimi, con molte sfide tecnologiche ancora da affrontare e risolvere . In più un aereo alimentato da un reattore nucleare nel caso si schiantasse, potrebbe distruggere un’intera città.
Ieri, in un tripudio di genio e tradizione che ha rischiato di oscurare persino le… Leggi tutto
È finito agli arresti domiciliari con l'accusa di violenza sessuale aggravata su minori don Ciro… Leggi tutto
Il dormitorio diocesano di Forio non chiuderà: a impedirlo sono stati i volontari della Mensa… Leggi tutto
Un’unica barca, quattro vogatori, quattro simboli: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. L’immagine scelta per rappresentare… Leggi tutto
Cesa - Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale dei Minori di Napoli ha… Leggi tutto
Milano – La storica azienda italiana Bialetti cambia bandiera. La lussemburghese Nuo Capital, controllata dal… Leggi tutto