#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Tenosinovite: cos’è e quali sono i sintomi principali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La tenosinovite è una patologia infiammatoria che interessa i tendini.

Spalla, polso, mano e anca sono i punti maggiormente colpiti dalla tenosinovite, che può manifestarsi con fitte di dolore più e meno acute.

I medici definiscono la tenosinovite come “sinovite dei tendini”.

La sinovite è una malattia di tipo infiammatorio, che colpisce la membrana sinoviale e arriva ad allargarsi fino ai tessuti connettivi associati come i tendini.

Vediamo nello specifico quali sono i sintomi e le cause normalmente associate alla tenosinovite e quali i principali rimedi, così saprete subito come agire e a chi rivolgervi per placare il fastidio.

Tipologie di Tenosinovite

Generalmente, si distinguono due tipologie principali di tenosinovite:

  • Tenosinovite Stenosante:
    La tenosinovite stenosante provoca un blocco meccanico dell’articolazione, che si esibisce in una serie di “scatti”, quasi come un tic nervoso.
    È legata all’infiammazione del liquido sinoviale dei tendini, che finiscono con lo schiacciare l’articolazione e provocare gli scatti.
  • Tenosinovite Essudativa:
    Così come la tenosinovite stenosante, anche la tenosinovite essudativa è legata all’intervento del liquido infiammatorio.
    Questa volta, il liquido sinoviale si unisce al liquido infiammatorio e si deposita nella cavità articolare, generando un fastidio continuo e un dolore prolungato.
    La tenosinovite essudativa è tipica delle patologie croniche come l
    artrite reumatoide ed è più difficile da combattere.

Sintomi e cause principali

Passiamo ora ai sintomi più comuni della tenosinovite, che ci permettono di identificarla facilmente e senza troppi dubbi.

Bisogna comunque specificare che i sintomi cambiano da paziente in paziente e che possono aumentare a seconda della causa scatenante.

  • Difficoltà nel movimento
  • Tumefazione e arrossamento nella zona d’interesse
  • Dolore intenso e prolungato
  • Presenza di “crepitii”, rumori legati allo sfregamento del tendine allinterno della guaina che possono essere percepiti attraverso l’uso dello stetoscopio

Nella maggior parte dei casi, la tenosinovite nasce a seguito a un’eccessiva sollecitazione del tendine, che porta all’infiammazione della guaina tendinea.  

In tutte queste situazioni, il risultato è quello della tenosinovite stenosante, destinata a scomparire nel tempo.

Al contrario, quando la tenosinovite è legata a specifiche patologie reumatiche, il dolore non scomparirà in modo rapido. Sarà necessario intervenire e sfruttare farmaci specifici, destinati a sfiammare il più possibile.

Rimedi e trattamenti

La prima cosa da fare per poter combattere efficacemente il dolore ai tendini è l’interruzione del movimento, causa primaria dell’infiammazione.

Dopodiché, è possibile procedere con l’applicazione di impacchi di ghiaccio, che riducono il dolore e l’infiammazione stessa.

Quando il dolore diventa troppo difficile da sopportare, i medici consigliano l’assunzione di antinfiammatori non steroidei ad azione locale, così da contrastarlo rapidamente.

La terapia con uso di corticosteroidi è necessaria solo nel caso in cui l’infiammazione si aggravi e colpisca anche altre zone dell’articolazione.

Infine, per combattere la tenosinovite associata a patologie croniche è necessario rimuovere la guaina del tendine attraverso intervento chirurgico in artroscopia.

Parliamo comunque di un caso limite, che interessa solo una ridotta parte dei pazienti.

Prima di allarmarsi e procedere in modo avventato, è sempre bene rivolgersi al medico ed ascoltare la sua opinione a riguardo.


Articolo pubblicato il giorno 20 Luglio 2022 - 17:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento