Cultura

Oltre 5milioni di euro per il completamento della facciata della Reggia di Portici e il restauro di Villa Parnaso

Condivid

Il sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, ha approvato questa mattina, con proprie deliberazioni, i documenti di fattibilità tecnica ed economica per il completamento delle facciate della Reggia di Portici e per il restauro e la riqualificazione dei ruderi di Villa Parnaso a Torre Annunziata per un importo complessivo di 5 milioni e mezzo di euro.

Si tratta – ha sottolineato il primo cittadino metropolitano – di interventi importanti per la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale. È un momento, questo, in cui tutta l’area metropolitana è meta del grande turismo nazionale e internazionale: è fondamentale, dunque, profondere il massimo impegno per qualificare sempre di più la nostra offerta e i nostri servizi affinché questi flussi divengano strutturali e permanenti“.

Questo in dettaglio quanto stabilito per il restauro delle facciate della Reggia di Portici. Sono programmati lavori per un importo di 4 milioni e 250mila euro per le facciate lato Nord verso Portici e sul lato Sud verso Ercolano allo scopo di metterle in sicurezza e di restituirle all’antico splendore.

I lavori seguono gli interventi di restauro già compiuti negli ultimi decenni sul complesso del Real Sito Borbonico come la peschiera ed il laghetto, la montagnola, la torre dell’orologio, la facciata lato mare, le trenta sale dell’appartamento storico, le facciate del cortile centrale, la sala della presidenza, la Sala Cinese, la Sala del Baciamano.

In considerazione dell’inestimabile valore storico-culturale che il complesso monumentale della Reggia di Portici rappresenta, è stato avviato un programma di sinergia tra la Città Metropolitana, proprietaria della struttura, la Soprintendenza e l’Università Federico II di Napoli, presente nel plesso con la facoltà di Agraria.

Il secondo intervento deciso dall’Ente di piazza Matteotti, nel comune di Torre Annunziata, prevede uno stanziamento di un milione e 350mila euro. La Città Metropolitana è proprietaria di un ampio complesso costituito da immobili e giardini, il parco “Cristo Re”, noto anche come Villa (del) Parnaso, con accesso dal Corso Umberto I e dalla sottostante Litoranea Marconi.

All’interno del complesso sorgono i ruderi di un fabbricato che faceva parte del blocco più grande della Villa destinato a residenza. L’intervento proposto riguarda questa parte del complesso, che sorge su un insediamento di epoca romana, la villa sul mare di Caio Siculio, che le ricostruzioni datano intorno al I sec. a.C.

La villa, sorta in un luogo eccezionale per condizioni ambientali e climatiche e per la presenza di acque termali, fu in parte distrutta dalla celeberrima eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e ritrovata solo secoli dopo, intorno al 1841, nel pieno dei lavori per la realizzazione della tratta ferroviaria da Portici a Nocera.

I resti in esame sono compresi tra il corpo scala ristrutturato di recente ed il liceo Pitagora, di proprietà dell’Ente, e sono costituiti da una struttura a tre livelli. L’intervento è finalizzato, oltre alla definitiva messa in sicurezza dei resti della Villa, anche al restauro del bene – nel rispetto dei vincoli di tutela previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio – al recupero del belvedere sul mare e al superamento delle barriere architettoniche a vantaggio della città di Torre Annunziata.


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2022 - 17:17

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Rai presenta un film tv dedicato alla storia di Peppino Di Capri

Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:28

Arzano, insulta la polizia locale a un posto di blocco: denunciato

Arzano – Ancora un episodio di tensione ai danni della polizia locale di Arzano. Durante… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:16

Cdm proroga di 6 mesi scioglimento consiglio comunale di Caivano

Roma-  "Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, in considerazione della… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:09

In Campania il planetario più grande d’Europa: sorgerà a Montecorvino Rovella 

La Campania si prepara ad accogliere un'eccellenza scientifica di livello europeo: il planetario più grande… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:02

Eboli, diportisti in difficoltà a bordo di un “Belly Boat”: salvati dalla Capitaneria di Porto

La Capitaneria di Porto di Salerno è intervenuta questa mattina per soccorrere due diportisti in… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 19:55

Addio a Sally, la cagnolina che vegliava sui funerali del paese

Volturara Irpina piange la scomparsa di Sally, la meticcia di quasi quindici anni divenuta un’icona… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 19:48