#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
17 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...

Reggia di Caserta, torna il grande cinema dopo 20 anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Confcommercio riporta il grande cinema all’interno della Reggia di Caserta dopo quasi vent’anni. Dal 17 al 28 luglio prossimi, i cortili interni del complesso borbonico saranno infatti la suggestiva location di “Reggia Festival – Visioni Reali”.

Sei serate, tutte con inizio alle ore 21, con ospiti, talk, anticipazioni e tanti film. Un evento estivo nato per celebrare il successo del cinema made in Campania che vedrà alternarsi sul palco registi, attori, sceneggiatori, scrittori, scenografi, produttori e tantissimi altri artisti di fama nazionale. Un’occasione per restituire alla città la visibilità e il rilancio che merita sul piano turistico e culturale, ma anche una vetrina per i talenti del territorio.

“Dopo gli ottimi riscontri ottenuti nei tre anni precedenti – spiega Lucio Sindaco, presidente provinciale di Confcommercio Caserta – siamo lieti di presentare al pubblico una edizione completamente rinnovata e ancora più ricca di quelle precedenti che si svolgerà in una location incantevole e si avvarrà della partecipazione di prestigiosi partner istituzionali e privati. Grazie ad un notevole sforzo produttivo, sostenuto da Confcommercio e dai suoi soci, la tradizionale rassegna di cinema, nata nel 2019 in piazza Vanvitelli e poi trasferita al Belvedere di San Leucio, quest’anno si trasformerà infatti in un vero e proprio festival di respiro nazionale”.

La direzione artistica dell’evento è affidata a Remigio Truocchio, general manager della società Cineventi, e l’iniziativa è patrocinata da Comune, Reggia di Caserta, Provincia di Caserta, Regione Campania Film Commission, Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Maestri alla Reggia. Tra gli ospiti Toni Servillo, Sergio Rubini, Antonio Capuano, Massimiliano Gallo, Maurizio De Giovanni, Francesco Di Leva, Giancarlo Basili e tantissimi altri.

“Si tratta di un progetto ambizioso – fa notare Remigio Truocchioche intende evidenziare un fenomeno in costante crescita che vede l’intera regione sempre più protagonista del mondo del cinema e dell’audiovisivo. Un fermento di artisti, di produzioni, di maestranze che creano cultura, economia e indotto sul territorio. Questo evento festivaliero intende celebrarne il successo ma anche analizzarne lo sviluppo con il contributo dei protagonisti del settore”.

Le sei serate saranno caratterizzate da un talk iniziale cui seguirà la proiezione di un film e, in alcuni casi, anche la visione, in anteprima, di alcune immagini inedite legate a produzioni televisive in onda sulle reti Rai il prossimo autunno. Le serate sono a ingresso gratuito, previa prenotazione on line, o ritirando i biglietti d’ingresso disponibili in città presso i punti vendita dei partner dell’evento.


Articolo pubblicato il giorno 9 Luglio 2022 - 15:15



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento