#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 07:18
10.4 C
Napoli
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...

Pnrr, Campania prima in Italia per progetti candidati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Campania è prima in Italia per numero di progetti candidati al Pnrr con un importo di investimenti di 31,8 miliardi di euro, pari al 12 per cento del totale nazionale. Dietro la Campania si posizionano la Lombardia con 25,1 miliardi e il Lazio con 25 miliardi. E’ il dato emerso dal rapporto realizzato da I-Com e presentato in occasione dell’incontro “L’innovazione oltre la ripresa. Gli scenari della Campania al tempo del Pnrr”.

La Campania si posiziona inoltre sul secondo scalino del podio per copertura Fiber-to-the-Premises (FTTP) con il 46 per cento delle famiglie raggiunte contro il 34 per cento della media italiana. Napoli e Caserta sono inoltre nella top 25 delle città italiane per copertura con velocità superiore ai 100 Mbps, mentre sul fronte delle infrastrutture digitali sono assegnati alla regione 324 milioni di euro.

La Campania inoltre è terza per numero di start-up: sono 1.351, pari il 9,2 per cento del totale nazionale (14.623) e in crescita del 4,7 per cento rispetto all’ultimo trimestre del 2021. Dal rapporto si evince che a fare la parte del leone è la missione ‘Infrastrutture per una mobilità sostenibile’ con 12,6 miliardi, il 40 per cento della somma complessiva, e a seguire ci sono la missione ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’ con 9,4 miliardi (il 29%) e la missione ‘Inclusione e coesione’ con 5,1 miliardi (il 16%).

A livello territoriale, sebbene il 38 per cento delle risorse considerate non sia attribuibile su base provinciale, la provincia principale beneficiaria dei progetti Pnrr risulta essere Napoli (23,1% dei fondi), seguita dalle province di Salerno (20%) e di Caserta (9%). In ambito sanitario, se si guarda alla proposta di riparto del ministero della Salute, la classifica cambia poco: alla Campania spetterebbero circa 890 milioni di euro, pari all’11 per cento del totale, percentuale seconda solo alla Lombardia.

Sul fronte delle infrastrutture di rete, nella cornice del Pnrr, sono stati lanciati molteplici bandi a livello nazionale e allocati fondi per oltre 5 miliardi di cui la parte più consistente è assegnata per il Piano Italia 1 Giga (3,4 miliardi). In questo ambito alla Campania sono stati destinati 194,8 milioni per l’estensione della connettività a 1 Giga.

Inoltre, suddividendo i fondi assegnati nei lotti multiregionali per il numero di infrastrutture da realizzare in Campania, è possibile stimare che sono stati allocati, per progetti da realizzare nella regione, 26,8 milioni dal bando scuole connesse, 26,5 milioni per la sanità connessa, 45,3 milioni per la connessione delle base station in fibra per il 5G e 30,7 milioni per la copertura 5G, per un totale pari a 324 milioni di euro.

Lo sviluppo regionale delle infrastrutture digitali appare chiaro anche in riferimento al Piano Bul e alle aree bianche: l’avanzamento del progetto a livello regionale ha superato l’85 per cento, contro una media nazionale del 75 per cento, con 87 milioni di euro impiegati rispetto ai 102,19 milioni relativi al valore degli ordini di esecuzione.


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2022 - 13:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento