Cucina

Perché il tarallo è tondo? La storia di una manualità quasi perduta 

Condivid

La forma circolare del tarallo ha origini familiari: una mamma, volendo far divertire il proprio bambino, realizzò con un impasto di farina, acqua e sale un piccolo anello. Ben presto, il tarallo fu scelto, proprio per la sua forma da pellegrini e da coloro che viaggiavano per commercio come cibo da consumarsi velocemente. 

Chi nasce tondo…

Proprio per la sua forma, il tarallo poteva non solo essere riposto in borse e tascapane ma anche infilato in corde da appendere alle cinture o al collo. Giuseppe Fiore, fondatore della Fiore di Puglia, ricorda che durante il raccolto o negli ordinari lavori di manutenzione, i contadini spezzavano l’appetito mangiando taralli, di solito infilati in un cordino al collo. 

Linea contro cerchio: la scommessa (vinta) dal Sud

La linea all’ombra della Mole Antonelliana e la rotondità sotto il sole del Sud e all’ombra degli ulivi, vivi nel ricordo di un giovane Giuseppe Fiore quando lavorava a Torino, dove regnava il grissino. Fiore decise di affermare sul mercato il tarallo, « un prodotto di grande valore, preparato con grano e aromi di alta qualità». Il debutto settentrionale del tarallo avvenne in via Montenapoleone, nel quadrilatero della moda a Milano. Idea vincente tanto che nei party più esclusivi, come in quelli organizzati da Gucci, il tarallo non manca mai.

Gli affari procedono bene tanto che, negli anni Novanta, Giuseppe Fiore dà vita all’attuale stabilimento e decide di piazzare sul mercato, italiano ed estero, e su scala industriale un tarallo di grande qualità. Una scommessa vinta. «Tutto questo – dice – grazie al 33% di capacità, 33% di volontà, 33% di umiltà, 1% di fortuna».

Ritrovare la manualità perduta: la linea A Mano

Dopo aver conquistato il mercato italiano ed estero con  taralli prodotti in uno stabilimento all’avanguardia, sostenibile ed efficiente, Giuseppe Fiore e i suoi figli decidono di mantenere intatta la tradizione artigianale: le macchine non devono sostituire le persone per cui si crea la linea “A Mano”.

«Ai miei dipendenti ho raccontato che, da bambino, all’impasto dei taralli davo nuove forme. Ho parlato dei momenti condivisi con la mia famiglia, riunita in laboratorio. Insieme, quindi, abbiamo pensato di creare i prodotti della linea A Mano, dove si ritrovano la rusticità e i sapori della tradizione». Sono nati  “I lunghi”, taralli di forma allungata, realizzati sia con farina integrale sia con semi di finocchio. In omaggio al “rivale”, il grissino, tra gli A Mano sono stati inseriti gli Intrecci classici,  integrali e ai semi di finocchio». Questa si è rivelata un’idea vincente, un’idea di successo perché esalta una tipicità pugliese. Ed è questa la mission di Fiore di Puglia, che rende l’azienda un brand leader del settore.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2022 - 12:04

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Papa Francesco, notte tranquilla: ha riposato

Roma - "La notte è trascorsa tranquilla e il Papa ha riposato". Lo si legge… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:42

Napoli, scomparse le ampolle dal murale di San Gennaro restaurato e scoppiano le polemiche

Il celebre murale di San Gennaro a Forcella, restaurato dall'artista Jorit, grazie al sostegno del… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:31

Inzaghi: “Il primo posto per ora non conta”

Milano- "Il primo posto? Per ora non conta". Lo ha detto Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:02

Oroscopo di oggi 23 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 23 febbraio 2025, con un focus su amore, lavoro… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 07:33

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03