Cronaca di Napoli

Napoli, più di 6mila i locali occupati abusivamente. Il Comune: “Entro fine anno fuori chi non è in regola”

Condivid

Pugno duro del Comune di Napoli contro i locali occupati abusivamente. L’ultimo bilancio parla di 6188 negozi utilizzati da persone che o non pagano il canone, o sono abusive o hanno un titolo fasullo. Una piaga ventennale, come riporta Il Mattino, per quanto riguarda i beni a uso non abitativo, che ammontano per il patrimonio immobiliare del Comune a 65.494 cespiti.

L’assessore Pier Paolo Baretta si è espresso così sulla situazione: “NapoliServizi ha avviato una ricognizione di tutte le irregolarità, valutate ad oggi in oltre 264 milioni e che investono in gran misura sia gli immobili Erp sia il patrimonio disponibile ad uso abitativo o commerciale”, scrive nel bilancio 2022-24.

“Questo patrimonio immobiliare ad uso non abitativo sarà valorizzato attraverso la procedura di affidamento ad evidenza pubblica per l’assegnazione di cespiti per finalità commerciali e per fini sociali e culturali – prosegue -. Per quanto riguarda gli immobili già assegnati si procederà ad adempiere alle istanze di voltura a favore degli aventi diritto anche attraverso il recupero delle istanze in attesa di definizione”.

Il censimento si chiuderà entro il 31 dicembre ed entro quella data il Comune ha fatto sapere che “chi non è in regola dovrà lasciare l’uso del bene del Comune”. Saranno sottoposte ad una “verifica del titolo” anche Circoli, associazioni e centri culturali (91 sugli altri 101 cespiti) e le restanti 10 strutture catalogate come Centro sociale e rieducativo. Stime accreditate parlano, infatti, di almeno un 60-80% di beni che hanno lo status di “posizioni non lineari”.

Il primo step sarà quindi quello di definire entro il 31 dicembre il programma di “ricognizione del patrimonio immobiliare” (patrimonio Erp escluso), poi quello dell’adeguamento dei canoni prevedendo l’avvio delle procedure ad evidenza pubblica per l’assegnazione degli immobili liberi o in fase di rilascio. Da qui verrà lanciato un piano di “smaltimento” delle pratiche di “subentro o rinnovo dei contratti di locazione o concessione scaduti”.

Per la valorizzazione di questi edifici il Comune è pronto a mettere in gioco un piano di interlocuzioni con Accademia delle Arti, Fondazione Banco Napoli, Formez, Teatro Mercadante, Asl Napoli 1 e Città metropolitana.


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2022 - 12:45

Vincenzo Scarpa

Vincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania e Studente di Scienze Politiche all'Università di Napoli Federico II. Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa

Ultime Notizie

Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di 26 anni, è giallo sul movente

Napoli– Ancora sangue nei vicoli dell’area ferroviaria. A sole 48 ore dalla sparatoria che ha… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 07:19

Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno

Ecco le previsioni astrologiche di oggi 17 aprile segno per segno con particolare attenzione ad… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 06:59

Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia

È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:30

Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza Gramsci

Giugliano  – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:20

Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con tutti i suoi amici

Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:01

Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il boss Augusto La Torre

Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:32