#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli, più di 6mila i locali occupati abusivamente. Il Comune: “Entro fine anno fuori chi non è in regola”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pugno duro del Comune di Napoli contro i locali occupati abusivamente. L’ultimo bilancio parla di 6188 negozi utilizzati da persone che o non pagano il canone, o sono abusive o hanno un titolo fasullo. Una piaga ventennale, come riporta Il Mattino, per quanto riguarda i beni a uso non abitativo, che ammontano per il patrimonio immobiliare del Comune a 65.494 cespiti.

L’assessore Pier Paolo Baretta si è espresso così sulla situazione: “NapoliServizi ha avviato una ricognizione di tutte le irregolarità, valutate ad oggi in oltre 264 milioni e che investono in gran misura sia gli immobili Erp sia il patrimonio disponibile ad uso abitativo o commerciale”, scrive nel bilancio 2022-24.

“Questo patrimonio immobiliare ad uso non abitativo sarà valorizzato attraverso la procedura di affidamento ad evidenza pubblica per l’assegnazione di cespiti per finalità commerciali e per fini sociali e culturali – prosegue -. Per quanto riguarda gli immobili già assegnati si procederà ad adempiere alle istanze di voltura a favore degli aventi diritto anche attraverso il recupero delle istanze in attesa di definizione”.

Il censimento si chiuderà entro il 31 dicembre ed entro quella data il Comune ha fatto sapere che “chi non è in regola dovrà lasciare l’uso del bene del Comune”. Saranno sottoposte ad una “verifica del titolo” anche Circoli, associazioni e centri culturali (91 sugli altri 101 cespiti) e le restanti 10 strutture catalogate come Centro sociale e rieducativo. Stime accreditate parlano, infatti, di almeno un 60-80% di beni che hanno lo status di “posizioni non lineari”.

Il primo step sarà quindi quello di definire entro il 31 dicembre il programma di “ricognizione del patrimonio immobiliare” (patrimonio Erp escluso), poi quello dell’adeguamento dei canoni prevedendo l’avvio delle procedure ad evidenza pubblica per l’assegnazione degli immobili liberi o in fase di rilascio. Da qui verrà lanciato un piano di “smaltimento” delle pratiche di “subentro o rinnovo dei contratti di locazione o concessione scaduti”.

Per la valorizzazione di questi edifici il Comune è pronto a mettere in gioco un piano di interlocuzioni con Accademia delle Arti, Fondazione Banco Napoli, Formez, Teatro Mercadante, Asl Napoli 1 e Città metropolitana.


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2022 - 12:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento