Italia

Morto Eugenio Scalfari, aveva 96 anni

Condivid

E’ morto Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica: aveva 98 anni. Ne dà notizia lo stesso quotidiano da lui fondato. ‘Ciao direttore’, è la scritta che campeggia sulla homapage del sito.

Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, Scalfari e’ stato il primo direttore-manager dell’editoria italiana, padre di due ‘creature’, ‘L’Espresso’ e ‘Repubblica’, nate dal nulla ma che in pochi anni non solo hanno raggiunto i vertici della diffusione e lasciato un’impronta indelebile.

Dopo la giovinezza a Sanremo, dove al liceo classico ebbe come compagno di banco Italo Calvino, inizia a scrivere su alcune riviste fasciste, per venire poi espulso in quanto ritenuto un imboscato. Nei primi anni ’50 inizia con il ‘Mondo’ di Pannunzio e l”Europeo’ di Arrigo Benedetti. Nel ’55 con quest’ultimo fonda ‘L’Espresso’, primo settimanale italiano d’inchiesta. Scalfari vi lavora nella doppia veste di direttore amministrativo e collaboratore per l’economia.

E quando Benedetti gli lascia il timone nel ’62, diventa il primo direttore-manager italiano, una figura all’epoca assolutamente inedita per l’Italia. Questo doppio ruolo sara’ poi anche uno dei fattori del successo di ‘Repubblica’. negli ultimi anni dopo una lunghissima carriera al timone del giornale, si e’ dedicato soprattutto alla scrittura, anche con un autobiografia uscita per i suoi 90 anni nel 2014 allegata al quotidiano.

Nel suo primo romanzo ‘Il labirinto’, uscito nel ’98, erano il rapporto tra sentimenti e ragione, il ruolo che il pensiero esercita nella quotidiana esistenza dell’uomo e il contrasto tra aspirazioni profonde e realta’ i temi al centro della sua riflessione, sviluppata poi ancora in ‘L’uomo che credeva in Dio’, ‘Per l’alto mare aperto’, ‘Scuote l’anima mia Eros’, ‘La passione dell’etica’, ‘L’amore, la sfida, il destino’.

A un suo intervento su fede e laicita’, lui che da sempre si dichiara ateo, rispose papa Francesco, con una lettera a Repubblica pubblicata l’11 settembre del 2014. L’incontro diventa un libro nel 2019 ”Il Dio unico e la societa’ moderna. Incontri con Papa Francesco e il Cardinale Carlo Maria Martini”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2022 - 11:13

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli. Il sindaco: “Non ci intimidiscono”

Una busta anonima, un proiettile al suo interno, e un messaggio chiaro quanto inquietante: è… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:49

Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del supercomputer Opta fanno sognare l’Inter

La corsa alla Champions entra nel vivo e il supercomputer ha già scelto i suoi… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:42

Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete con i tesori archeologici del territorio

POMPEI – Una nuova alleanza per valorizzare il patrimonio culturale campano: con l’acquisto di un… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:32

Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra antichi sapori e legni millenari

In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, il Parco Archeologico di Ercolano sta per… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:07

Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi a mezz’aria

Attimi di tensione nel primo pomeriggio di oggi, sulla funivia del Faito, che collega Castellammare… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:50

L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato a destinazione

Doveva essere un viaggio lungo ma tranquillo, invece si è trasformato in un incubo su… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:35