#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Febbraio 2025 - 15:50
15.8 C
Napoli

Massa Lubrense, progetto smaltimento rifiuti marini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Massa Lubrense. E’ un progetto FIRM che coinvolge CNR, regione Campania, cooperative di pesca e 17 comuni, con l’obiettivo quello di allestire aree per la raccolta dei rifiuti e il riciclo nei porti. Sara’ presentato martedi’ nella Sala Conferenze dell’Area Marina Protetta Punta Campanella alle 10,30.

PUBBLICITA

Tutti insieme per cercare di avere un mare sempre piu’ pulito. Quali materiali verranno raccolti? “Bottiglie, sacchetti e cassette di plastica, reti e attrezzi per la pesca, materiali pesanti. I rifiuti accumulati nel Mar Mediterraneo”, fanno sapere dal CNR. “Materiali che mettono a serio rischio la biodiversita’ delle acque e l’intero ecosistema marino”, spiegano.

Secondo “The Mediterranean: Mare Plasticum”, uno studio pubblicato dall’International Union for Conservation of Nature (IUCN), nella lista dei Paesi responsabili dell’inquinamento del Mediterraneo, l’Italia e’ al terzo posto con ben 34 milioni di tonnellate di rifiuti. Una quantita’ destinata a crescere, se non vengono attuate strategie volte a tutelare e salvaguardare la risorsa mare.

“Un mare sostenibile, la politica regionale per il recupero dei rifiuti marini: il ruolo dei pescatori, la ricerca e le prospettive future”, e’ il titolo dell’incontro che si terra’ martedi’ prossimo per presentare questo grande progetto di raccolta e riciclo di rifiuti marini in Campania. Saranno allestite aree di raccolte nelle zone di ormeggio, in modo da consentire ai pescatori di conferire e differenziare i rifiuti pescati. L’obiettivo e’ creare una filiera capace di generare valore economico, ambientale e sociale per i territori interessati.

Il Progetto FIRM “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini” nasce con la finalita’ di sperimentare e creare le basi per lo sviluppo di un innovativo ciclo dei rifiuti marini nella Regione Campania. E’ stato finanziato nell’ambito del Bando di attuazione Multimisura 1.26 – 1.40 – 5.68 del Programma Operativo afferente al Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e della Pesca 2014-2020, voluto dal D.G. Politiche Agricole, Ufficio Centrale Pesca e Acquacultura della Regione Campania, al fine di favorire l’attivazione di quelle potenziali sinergie tra il mondo della ricerca e il settore della pesca, per la sperimentazione e individuazione di filiere innovative dei rifiuti marini.

Promotore e capofila e’ l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRISS), in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA) di Avellino e l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) di Pozzuoli. Le Organizzazioni regionali dei pescatori, partner del progetto, includono: UNCI – Federazione Regionale della Campania; Federpesca – Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca; Confcooperative – FedAgriPesca Campania; AGCI Campania; LEGACOOP Agroalimentare; Coldiretti – Impresa Pesca.

Tra i partner anche le Associazione: AICS Napoli, Assoutenti Campania e Hippocampus. Il progetto e’ patrocinato da MareVivo onlus, uno dei principali promotori della Legge Salvamare, la cui recente approvazione si pone come un’opportunita’ fondante per aumentare l’efficacia del progetto FIRM.

Attualmente sono 17 i comuni che hanno aderito al progetto: Amalfi, Bacoli, Castellabate, Cetara, Ischia, Maiori, Massa Lubrense, Meta di Sorrento, Montecorice, Pollica (Acciaroli), Portici, Positano, Procida, Sangiovanni a Piro (Scario), Salerno, Sorrento, Vico Equense.

“Un progetto innovativo per costruire un’azione di sistema sui rifiuti di origine marina che la Regione Campania ha fortemente voluto- sottolinea Alberico Simioli, Direttore dell’Area Marina Protetta Punta Campanella- Innovazione, ma anche sinergie con tantissime amministrazioni comunali e con una categoria, quella dei pescatori, spesso accusata ma che puo’ svolgere un ruolo importante nel fornire un servizio ecosistemico per tutti noi. Grazie al CNR, alle Associazioni e alla Regione Campania per aver scelto l’AMP Punta Campanella per il lancio di questa importante iniziativa”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Luglio 2022 - 14:35


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 09/02/2025 15:50

Categoria: Cronaca Benevento, Benevento e Provincia, Ultime Notizie

I Carabinieri della Compagnia di Benevento insieme a personale del Nucleo Antisofisticazioni e Sanitร  (Nas) di Salerno, del Nucleo Ispettorato...

Continua a leggere


Pubblicato il: 09/02/2025 15:36

Categoria: Cronaca di Napoli, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

Nella giornata di ieri, la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Frattamaggiore, in...

Continua a leggere


Pubblicato il: 09/02/2025 15:03

Categoria: Campania, Medicina, Ultime Notizie, Video

Patologie dellโ€™apparato epatogastrointestinale: se ne รจ discusso nel corso di una importante giornata di studio alla casa di cura Santa...

Continua a leggere


Pubblicato il: 09/02/2025 14:32

Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie

Napoli - Anche nella zona del porto di Napoli in azione parcheggiatori abusivi violenti. E' accaduto ieri pomeriggio e questa...

Continua a leggere


Pubblicato il: 09/02/2025 14:11

Categoria: Salerno e Provincia, Ultime Notizie

Un tragico epilogo per il 54enne di Marina di Camerota, Agostino Diotiaiuti, che non รจ sopravvissuto alle gravi ferite riportate...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento