#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...

Ritorno discografico per MARTINA che con ‘Luna piena’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ritorno discografico per MARTINA che con “Luna piena” lancia un singolo estivo ricco di speranza e positività.

Martina Difonte, attrice di cinema e teatro con collaborazioni nazionali e internazionali, sale alla ribalta nel circuito musicale dopo aver vinto nel 2018 Area Sanremo, il Premio Mia Martini e pubblicato i singoli “Di te” (2016), “Tu che ne sai” (dicembre 2021) e “Giù da me” (agosto 2021). Oggi la cantante pugliese torna con un nuovo singolo dalle sonorità urban-pop prodotto da Francesco Bellomo per la Virginy l’isola trovata e distribuito dalla label FUMO (TheRivati, LDO, Achex, Endly) mentre l’autore è Roberto Strano con le basi di CocoBeatz (già a lavoro per GionniScandal, Clementino, Don Sid).

Una nuova MARTINA in “Luna Piena” nella quale esprime una consapevolezza, e maturità, artistica più definita che rispecchia la sua sincera personalità mettendosi a nudo in un testo quasi autobiografico.

Guarda il video

“Sono una ragazza del sud andata via di casa molto presto – afferma MARTINA -, e non è stato sempre facile, ma il mare per me sono gli occhi dei miei genitori a cui devo tutto perché se oggi sono una Donna felice e libera è solo merito loro.
In “Luna Piena” – conclude – mi mostro senza filtri tanto fragile ma a volte indistruttibile, la gente è stanca delle apparenze, di vedere un’immagine della perfezione che non esiste, abbiamo bisogno di verità, di concretezza.”

Biografia

Martina Difonte nasce in Puglia e sin da bambina si mostra interessata al canto. Crescendo inizia a studiare con diversi maestri del settore come Mario Rosini, Roberta Faccani, Fabrizio Palma, Maria Grazia Fontana. Il suo genere è il pop, ma spazia anche nel rock e nel gospel. Tra i suoi brani ricordiamo: “Di te”, “Tu che ne sai”, “Giù da me”. In teatro ha preso parte ad alcune importanti produzioni come “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello con Gianfranco Jannuzzo, “Parlami d’amore Mariù” con Paolo Conticini e Rocio Morales diretti da Francesco Bellomo, “Fiori d’acciaio” con Tosca D’Aquino, Rocio Morales per la regia di Michela Andreozzi.
Per il cinema ricordiamo “Tommaso” con Willem Dafoe, regia Abel Ferrara, “La guerra del Salento” (coprotagonista) con Marco Leonardi, Pino Ammendola, per la regia di Marco Pollini.
“Non tutto è perduto” (coprotagonista) regia Francesco Bellomo con Brenno Placido, Gioele Dix, Paolo Calissano, Maurizio Micheli che uscirà nelle sale il prossimo autunno.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2022 - 17:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento