#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:30
14.1 C
Napoli
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...

‘Luca e Marco, una biostoria di amicizia’, online il quarto episodio sulla sana agricoltura

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

‘Luca e Marco, una biostoria di amicizia’, online il quarto episodio del cartoon per bambini  sulla sana agricoltura.

PUBBLICITA

Carmine Papace di Terramore: “Un cartone per insegnare la scienza della sostenibilità”

La miniserie di 6 episodi è un cartoon per bambini promosso dalla Regione Campania

È uscito il 4° episodio di “Luca e Marco, una biostoria di amicizia” il cartoon di Biologicamente per la promozione di un’agricoltura sostenibile e di una sana alimentazione, realizzato nell’ambito della campagna informativa finanziata dalla Regione Campania, dedicata alla diffusione della cultura, dello stile alimentare e della coltivazione biologica – (con la Misura 3 Sottomisura 3.2, tipologia di intervento 3.2.1) con l’azione di “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” del PSR 2014-2020.

La miniserie completa di sei episodi rimarrà a disposizione delle scuole, dei centri per ragazzi e degli operatori culturali per le attività formative rivolte a bambini e ragazzi in età scolare per sensibilizzarli al tema. Tutti gli episodi sono consultabili sul sito internet: http://biologicamentecampania.it/

“Abbiamo deciso di realizzare un cartone animato per ragazzi giovanissimi per aiutarli a capire quanto sta accadendo in questi anni – commenta Carmine Papace Presidente di Terramore la cooperativa promotrice di Biologicamente – Toccherà alla loro generazione portare avanti un discorso sull’etica in agricoltura. Occorre essere consapevoli di un sistema di valori per orientarsi nelle scelte con azioni e comportamenti corretti in una gestione sostenibile del territorio, sia a livello locale che globale. La prosperità dell’intero territorio, inteso sia come ambiente biofisico che socio-economico, è frutto di un approccio olistico alla vita”.

La scienza della sostenibilità che è alla base della riflessione sulle condizioni che possono determinare il passaggio dall’economia lineare all’economia circolare, ha come obiettivo principale la conservazione nel tempo del capitale naturale e della sua capacità di produrre servizi per l’uomo senza essere violentato. Una visione che implica non solo una ridefinizione dei principi e delle pratiche, ma anche di paradigma.

L’agricoltura biologica e certificata Sqnpi viene suggerita come pratica in cui si preservano le risorse naturali, a condizioni di benessere per le persone e gli animali e di giusto reddito per i lavoratori agricoli, attraverso azioni che restituiscono bellezza ai paesaggi degradati e riconnettendo l’ umanità ai territori nei quali si attua la produzione di cibo.


Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2022 - 14:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento