#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:40
14.1 C
Napoli
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...

Giostra Cavalleresca di Sulmona, torna dopo due anni il tradizionale evento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giostra Cavalleresca di Sulmona, torna dopo due anni il tradizionale evento a partire da sabato 9 luglio

PUBBLICITA

Torna in una veste rinnovata il tradizionale evento di Sulmona che esce dai confini regionali e assume caratteristiche nazionali e internazionali

Apertura calendario sabato 9 luglio con il vernissage della personale “L’assoluta Libertà” di Giordano Floreancig a cura di Alessandro Erra

C’è tanta Campania nella Giostra Cavalleresca di Sulmona, che ritorna dopo due anni di fermo con un’edizione in cui la tradizione incontra la contemporaneità e l’evento clou della gara, che avrà luogo il 30 e 31 luglio, preceduta dal corteo in costume guidato dalla Regina, sarà anticipato da un calendario di eventi culturali.

La volontà degli organizzatori dell’edizione 2022 è quella di promuovere la Giostra Cavalleresca di Sulmona fuori dai confini regionali, rendendola un forte attrattore turistico, con il coinvolgimento di partner di prestigio e di diffonderne la storia attraverso la pubblicazione di un volume fotografico e di racconti, affidata alla casa editrice napoletana Rogiosi, fondata da Rosario Bianco. Di origini napoletane anche la maison E. Marinella, che per la XXVI edizione della Giostra Cavalleresca di Sulmona ha realizzato in esclusiva la cravatta in garza di seta tinta unita blu con dettaglio sottonodo del nuovo logo della Giostra. Domenica 17 luglio, alle 21.00, nel Cortile del Complesso Santissima Annunziata si terrà la proiezione del docufilm “Una vetrina che guarda il mare”, curato nella regia da Massimiliano Gallo, che racconta la storia centenaria di uno dei più amati brand sartoriali Made in Italy, Racconta e modera Alessandro Iovino direttore di Real Inside Magazine. Atro partner campano della manifestazione il food brand Rummo, che con il tradizionale e iconico “spaghettone” sarà tra le portate della Panarda, cena rinascimentale con 60 degustazioni a cura dello Chef Clemente Maiorano, che avrà luogo venerdì 5 agosto, a Largo Palizzi nel Sestiere Porta Manaresca.

Alcuni appuntamenti del programma sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa ospitata nell’Aula Consiliare del Comune di Sulmona alla presenza di Gianfranco Di Piero, Sindaco di Sulmona; Maurizio Walter Vittorio Antonini, Commissario Reggente Associazione Giostra Storica di Sulmona; Rosario Bianco, Rogiosi Editore; Andrea De Capite, Mastrogiurato Giostra Cavalleresca di Sulmona; Alessandro Erra – Gallerie d’arte ERRA – curatore della mostra “L’assoluta Libertà” e gallerista di Giordano Floreancig; Giorgio Giangiulio, Ambasciatore dello Stile italiano e del Made in Italy, in rappresentanza del Cavalleresco Ordine dei Guardiani delle Nove porte; Domenico Taglieri, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.

Ad aprire il programma culturale, sabato 9 luglio (vernissage alle 21.00), sarà il vernissage della mostra “L’assoluta libertà” di Giordano Florenacig, artista di fama internazionale che ha realizzato il Palio 2022. L’exhibition è composta da cinque quadri di grandi dimensioni e quattro quadri di piccole dimensioni esposti negli spazi della Cappella SS del Corpo di Cristo, presso il Complesso Santissima Annunziata; e sei quadri di grandi dimensioni e trenta quadri di medio e piccole dimensioni, che il pubblico della Giostra potrà ammirare alla Rotonda San Francesco. Cittadini e turisti potranno ammirare la mostra, curata da Alessandro Erra, fino all’8 agosto. Partner della mostra la galleria Erra di Milano. Tra le opere ci saranno due regine, una su sfondo fucsia e una su sfondo blu, olio su tela 100×100 cm. La Regina su sfondo fucsia sarà donata dall’artista e dalla galleria al Comune di Sulmona. La mostra potrà essere visitata in entrambi i luoghi tutti i giorni, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00. Giovedì 27 luglio, nella Villa Comunale, è in programma l’apertura della Grande Fiera Storica Città di Sulmona, che resterà allestita fino all’8 agosto. Venerdì 28 luglio, alle 21.00, il Cortile del Complesso Santissima Annunziata ospiterà la presentazione del libro “Un male purissimo” (Rogiosi Editore) di Gennaro Marco Duello, giornalista della redazione Cultura e Spettacoli di Fanpage.it. Sabato 6 agosto e domenica 7 agosto è in programma la Giostra Cavalleresca d’Europa e dei Borghi più belli d’Italia.

La Giostra Cavalleresca di Sulmona si rinnova anche nell’immagine e nella veste grafica, con un progetto di comunicazione visiva di grande impatto, ideato e realizzato dalla Beatrice Gigli Communication, a cui sono state affidate anche il management degli eventi, l’ufficio stampa e le media relations, le Relazioni Pubbliche con i brand. Partner: Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, Ciesse, E. Marinella, Rummo, Floid, Icobit, Proraso, Rogiosi Editore, San Pellegrino, Acqua Panna, Zoomarine.

Nei prossimi giorni altri eventi entreranno in calendario e saranno pubblicati sul sito ufficiale della storica manifestazione: https://www.giostrasulmona.it/


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2022 - 12:01

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento