Cronaca Salerno

Frode carburanti a Salerno a favore del clan Moccia, sequestro da 20 milioni di euro

Condivid

Salerno. Evasione Iva, false fatture e autoriciclaggio. Il tutto attraverso società cartiere attive nel settore dell’import-export di carburanti e con l’aiuto di professionisti a beneficio di organizzazioni criminali di stampo camorristico.

È un sequestro da 20 milioni di euro per frode fiscale quello disposto dal Gip del tribunale di Salerno su richiesta della Direzione distrettuale antimafia che è stato eseguito questa mattina dai militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Salerno a carico di 7 indagati destinatari di provvedimenti cautelari. Per due di loro – Felice D’Agostino e Alberto coppola – è stata disposta la custodia cautelare in carcere una volta ritenuta sussistente l’aggravante di aver agito per agevolare il clan Moccia di Afragola (NA).

Una donna è stata messa ai domiciliari e per altre 4 persone è stato disposto il divieto temporaneo di ricoprire incarichi direttivi all’interno di imprese.Secondo le indagini svolte dai finanzieri della Compagnia di Eboli il sistema di frode serviva a evadere l’Iva sfruttando società cartiere di cui sono stati tracciati i flussi finanziari risalendo ai beneficiari effettivi.

Tra questi anche persone e aziende già coinvolte in indagini delle Procura di Napoli e Roma. Sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti della Dda salernitana guidati dal Procuratore Giuseppe Borrelli ci sono finite due società operanti nell’area gestite di fatto da alcuni soggetti ritenuti affiliati alla camorra e che, nell’aprile 2021, erano finiti indagati per l’esistenza di un’associazione a delinquere che ruotava attorno alle attività della Max Petroli Italia, ora Made Petrol Italia (MPI), attiva nel commercio all’ingresso di prodotti petroliferi e facente capo alla famiglia Di Cesare in un sistema che vedeva direttamente coinvolti esponenti del clan Moccia.

Nell’inchiesta sono coinvolti anche alcuni professionisti salernitani e dell’agronocerino-sarnese che avrebbero messo in atto strategie per realizzare la frode, per esempio utilizzando ‘lettere d’intento’ false al fine di far acquisire alle società cartiere la qualifica di esportatore abituale, il presupposto per poter acquistare carburanti in regime di esenzione Iva. La procura di Salerno ha presentato anche ricorso al tribunale del Riesame per far accogliere l’aggravante dell’agevolazione mafiosa a carico di altri 3 dei 7 indagati totali.


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2022 - 14:30

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26