Carabinieri Forestali e A.S.O.I.M.– Presentazione del decalogo dei ‘comportamenti da evitare nelle Aree Naturali Protette’.

Condivid

Carabinieri Forestali e A.S.O.I.M.– Presentazione del decalogo dei “comportamenti da evitare all’interno nelle Aree Naturali Protette”.

Si è svolta stamattina, all’interno della splendida cornice del “saloncino dei busti” all’interno del Complesso Monumentale di Castel Capuano, ospiti della Scuola Superiore della Magistratura, la presentazione del Decalogo dei comportamenti da evitare all’interno delle Aree Naturali Protette.

Il Decalogo nasce dalla forte sinergia esistente tra il Comando Regione Carabinieri forestale Campania e l’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale) e dall’esigenza di far capire in modo semplice ai fruitori delle Aree Protette, quali sono i comportamenti da evitare per preservare al meglio il patrimonio naturalistico.

La Regione Campania, infatti, si caratterizza per la forte presenza di Aree protette, molto diverse tra loro, vi sono infatti 2 Parchi Nazionali, 12 Parchi e Riserve Naturali Regionali, 5 Riserve Naturali Statali, 5 Aree Marine Protette, 1 Parco Archeologico Marino Sommerso, 1 Parco metropolitano, 2 Riserve MAB Unesco, 1 Geoparco Unesco, 2 Zone Ramsar di Interesse Internazionale per la Migrazione degli Uccelli, la superficie protetta è pari a circa 370.000 ettari pari al 27% della superficie regionale (escluse le aree dei 123 Siti della Rete Natura 2000).
Non una elencazione di articoli di legge e di sanzioni, ma 10 semplici regole accompagnate da illustrazioni e da una breve spiegazione del perché del divieto, per far capire, anche alle generazioni più giovani, come un comportamento, a volte inconsapevole, può recare danni alla fauna e agli ecosistemi naturali. Il decalogo costituisce un punto di partenza che potrà essere arricchito di anno in anno con l’apporto di Enti ed Associazioni x favorire sempre più la consapevolezza sui danni al patrimonio naturalistico.

La relazione di presentazione è stata tenuta dal Gen B. Ciro Lungo, comandante della Regione Carabinieri Forestale Campania e dal Professore Fraissinet, presidente dell’A.S.O.I.M.

All’Evento hanno partecipato il Gen. D. Rispoli, Comandante interregionale, il Gen. B. Jannece Comandante della Legione Campania, il presidente del Tribunale di Napoli Dr.ssa Elisabetta Garzo, il Procuratore Agg. Filippelli e l’ Assessore all’Ambiente del Comune Dr. Mancuso oltre a numerose associazioni ambientaliste, proprio perché la tutela dell’ambiente è ormai una priorità per tutti ed ognuno, nell’ambito delle rispettive competenze, persegue.
Il decalogo, che sarà distribuito in tutte le Aree Protette, riflette l’azione di sensibilizzazione alla legalità ambientale ed alla tutela del patrimonio naturalistico che i Carabinieri della specialità Forestale pongono in essere quotidianamente.


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2022 - 16:16

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Giugliano, visita a sorpresa del prefetto Di Bari al campo rom: “L’illegalità va stroncata”

Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha effettuato una visita a sorpresa al campo… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 14:14

Inter, Inzaghi: “Scudetto? Noi, Napoli e Atalanta le tre favorite al momento”

Alla vigilia del derby contro il Milan, Simone Inzaghi ha fatto il punto sulla corsa… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 14:07

Allerta meteo gialla domani in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 13:55

Napoli, rapinavano giovani e turisti nella movida: 6 misure cautelari

Napoli - La squadra mobile di Napoli ha posto fine alla carriera di violenti criminali… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 13:31

Cervino piange il sassofonista Mario Luce morto nell’incidente stradale sull’Appia

Cervino – Si chiamava Mario Luce, 30, brillante e apprezzato sassofonista residente nella frazione di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 12:35

Dietro tutta al Teatro Serra di Napoli, l’amore al tempo del pregiudizio

Al Teatro Serra di Napoli, la nuova produzione “Dietro tutta” esplora l'amore e il pregiudizio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 12:14