#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

Fabrizio Bosso quartet in concerto il 29 luglio per ‘La musica che gira intorno’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fabrizio Bosso quartet in concerto il 29 luglio per ‘La musica che gira intorno’ a Largo San Martino – Vomero (Napoli)

PUBBLICITA

Inizio ore 21 – ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Dopo il primo concerto a Piscinola, con l’esibizione del Coro Millecori e del percussionista Ciccio Merolla, il calendario “La musica che gira intorno”, una delle tre linee del progetto turistico-culturale โ€œVedi Napoli e poiโ€ฆ torniโ€, finanziato dalla Regione Campania con Fondi POC 2014/2020 – Piano Strategico per la Cultura e i Beni Culturali 2022, e promosso dallโ€™Assessorato al Turismo e alle Attivitร  Produttive del Comune di Napoli, propone il secondo appuntamento, spostandosi nella V Municipalitร  (Vomero-Arenella). Venerdรฌ 29 luglio (ore 21, ingresso libero presso Largo San Martino al Vomero) concerto all’insegna del jazz d’autore, infatti, sarร  di scena il quartetto diretto da Fabrizio Bosso in WE4.

A cura di Ravello Creative Lab Srl, che ha affidato la direzione artistica a Peppe Barra e Dj Uncino, โ€œLa musica che gira intornoโ€ propone dieci concerti dal vivo con i migliori rappresentanti della scena musicale partenopea e special guest nazionali per scoprire la cittร  di Napoli, viverla, amarla e avere il desiderio di tornare. Dal rap al rock, urban, jazz, classica, elettronica e folk, Barra e Uncino hanno proposto una rosa di eventi capaci di coinvolgere un ampio e variegato pubblico.

Fabrizio Bosso, accompagnato da Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al basso e Nicola Angelucci alla batteria, รจ fra i cinque maggiori jazzisti italiani in grado di offrire uno spettacolo di rilievo internazionale. Sempre desideroso di nuove esperienze e nuovi incontri, Fabrizio Bosso ha arricchito il suo linguaggio e la sua ispirazione collaborando con innumerevoli colleghi musicisti italiani e con molte icone del jazz internazionale (Gianni Basso, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Rita Marcotulli, Enrico Rava, Charlie Haden, Carla Bley, Diane Reeves, Dee Dee Bridgewater, Maria Schneider…), con star del pop come Claudio Baglioni, Zucchero, Renato Zero, con importanti orchestre come la London Symphony Orchestra o l’Orchestra della RAI di Torino, cosรฌ come con alcuni giovani talenti, sostenendoli e dando loro opportunitร  e visibilitร .

WE4 รจ l’ultimo entusiasmante lavoro del quartetto di Fabrizio Bosso realizzato subito dopo il confinamento forzato dovuto allโ€™epidemia del coronavirus. WE4 porta con sรฉ la consapevolezza del valore del fare musica insieme e di come questo possa diventare un progetto di condivisione profonda, che prosegue quindi oltre il palco. Nel doppio live โ€œState of The Artโ€, pubblicato nel 2017, Fabrizio Bosso raccontava lo stato dellโ€™arte della sua musica, considerandolo a tutti gli effetti lโ€™inizio di un nuovo percorso con tre straordinari compagni di viaggio: Julian Oliver Mazzariello, Jacopo Ferrazza, Nicola Angelucci. Dopo innumerevoli concerti in giro per il mondo e anni di confronto continuo, WE4 รจ dunque la rappresentazione compiuta, nel suono, nellโ€™interplay e nella composizione, di una condivisione totale. Nel nuovo repertorio, infatti, sono presenti brani originali scritti appositamente da ciascuno per questa formazione, una composizione a 4 mani di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello e due brani che portano la firma di tutti e quattro.


Articolo pubblicato il giorno 28 Luglio 2022 - 15:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento