#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:58
14.3 C
Napoli
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...

Covid, il primario del Cotugno: ‘Meno ricoveri ma attenzione a fragili e non vaccinati’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Covid, il primario del Cotugno: “Meno ricoveri ma attenzione a fragili e non vaccinati. La quarta dose è stata completamente ignorata anche dagli ultra 80enni.

PUBBLICITA

“I casi a cui stiamo assistendo non raggiungono certamente il numero delle scorse ondate, ma vediamo ancora che nei pazienti fragili o ancora non vaccinati la patologia si può trasformare in una situazione più seria”.

Lo spiega all’Adnkronos il dottor Roberto Parrella, direttore del Dipartimento di Malattie infettive e urgenze infettivologiche dell’ospedale Cotugno di Napoli, struttura di riferimento nella lotta al Covid in Campania, facendo il punto sull’ondata di contagi da Covid che proprio in Campania sta raggiungendo livelli alti. Per fortuna al momento il numero dei positivi non si sta traducendo in un aumento dei ricoveri e dei decessi, anche se, sottolinea Parrella, “bisogna attenzionare i pazienti fragili e con particolari criticità, e bisogna proteggerli. Gli epidemiologi parlano di un possibile picco a metà-fine luglio, e considerata la diffusione dei contagi, con queste varianti che sono particolarmente facili da trasmettere, è possibile prevedere che, estendendo la platea di positivi, possano esserci anche aumenti di casi da ricovero o da assistenza più importante a domicilio”.

Quindi, insiste il direttore del Dipartimento Malattie infettive del Cotugno, “è ancora fondamentale usare le precauzioni che abbiamo imparato in questi mesi, a partire dalla mascherina, e per chi non l’ha fatto, vaccinarsi. C’è una quarta dose che è stata completamente ignorata anche dai soggetti fragili e dagli ultra 80enni nonostante ci siano state sollecitazioni in tal senso”.

Contestualmente, dal punto di vista sanitario, fondamentale oggi è distinguere negli ospedali “i positivi con patologie di altra natura dai casi Covid reali” al fine di non sovraccaricare i reparti Covid e, di conseguenza, interi ospedali.

“In questo momento – spiega Parrella – stanno arrivando richieste in aumento al pronto soccorso, così come arrivano richieste di trasferimento da altri ospedali. Il problema è questo: separare quelli che hanno effettivamente la patologia Covid, che avrebbero bisogno di un’assistenza respiratoria e infettivologica, da quelli che hanno solo un tampone positivo e hanno patologie di altra natura e che magari, solo per un accertamento in entrata in ospedale, si ritrovano con il tampone positivo ma non hanno segni di malattia Covid.

Questo è il problema attuale: cercare di non bloccare i reparti e gli ospedali, magari cercando di realizzare delle strutture tipo bolla o nuvola all’interno degli altri ospedali, in maniera tale che chi ha bisogno di essere operato per una frattura al femore, ma ha un tampone positivo, possa essere opportunamente assistito lì dove è necessario”.

 


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2022 - 15:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento