Macerata Campania, concluso il ‘Bottari Folk Fest’: l’evento straordinario organizzato dal Comune con la NGO.
In occasione dello scorso fine settimana si è tenuto l’ultimo atto del ‘Bottari Folk Fest’ a Macerata Campania. L’evento straordinario, organizzato dal Comune di Macerata Campania in collaborazione con la NGO accreditata UNESCO “Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa”, è inserito nel progetto ‘Festa di Sant’Antonio Abate edizione 2022’, intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, ‘Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e Cultura’, Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale.
Nella serata di Venerdì 1 Luglio 2022 i carri dei bottari hanno nuovamente sfilato lungo il percorso viario cittadino fra la miriade di spettatori presenti, recandosi presso la frazione di Casalba nel corso dei festeggiamenti in onore di SS. Maria delle Grazie. L’arrivo dei carri è stato anticipato dallo spettacolo di cabaret del noto artista Antonio Fiorillo. La sfilata si è poi conclusa con il gran finale dello spettacolo di fuochi d’artificio.
Questo è il messaggio di ringraziamenti dell’Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa: ‘Vogliamo ringraziare per la buona riuscita dell’evento la popolazione di Macerata Campania; il Comune di Macerata Campania, con il sindaco Stefano Antonio Cioffi, l’Assessore Andrea Di Matteo e l’amministrazione comunale tutta; i soci dell’Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa e per il lavoro svolto il presidente Alfonso Munno, il vicepresidente Domenico Salzillo e i soci Gaetano Gagliardi, Luigi Zigurella, Vincenzo Polcari, Raffaele Piccirillo, Antonio D’Amico, Patrizia Merola, Giovanni Palmiero, Domenico Musica, Giulio Di Monaco, Aldo Serulo, Nicola Castiello, Stefano Nacca, Antonio Visconte e Vincenzo Capuano direttore artistico del progetto; le otto battuglie con i loro bottari, capocarri e capobattuglia, partecipanti sia alla sfilata dei carri che con l’esibizioni da palco: ‘A Sellara, I guagliuni ‘e Sant’Antuono, ‘A storia ‘e Sant’Antuono, I suoni ‘e Sant’Antuono, Pastellesse Sound Group, ‘A Cantenella, I ragazzi del 2000, Suoni Antichi; l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale per il supporto tecnico-scientifico; i nostri partner e in particolare le Majorette Shine Stars di Casal di Principe per la partecipazione; Roberto D’Agnese per il supporto tecnico; le autorità, la polizia municipale, la protezione civile e gli addetti alla sicurezza; i nostri sponsor’.
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto