#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 21:03
9 C
Napoli
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Bonus Psicologo 2022: da oggi domande al via, tutte le istruzioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da oggi 25 luglio si può presentare domanda telematica all’INPS per l’edizione 2022 del Bonus Psicologo, il contributo fino a 600 euro come supporto in relazione all’emergenza Covid e alle sue conseguenze di natura economica e sociale, da utilizzare presso psicologi iscritti all’Albo, con l’unico requisito per il paziente di avere un ISEE fino a 50mila euro.

L’assegnazione avviene tenendo conto del requisito reddituale ma anche dell’ordine di arrivo delle richieste,- come ricorda pmi.it- con la redazione di una graduatoria.

Bonus Psicologo 2022: domande dal 25 luglio al 24 ottobre

L’incentivo denominato Contributo Sessione Psicoterapia e inserito nel Milleproroghe (articolo 1-quater, comma 3, DL 228/2021 convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15), è regolamentato con Decreto attuativo Salute-Economia, che fornisce tutte le istruzioni tecniche per gestire l’intera procedura, indicandone le tempistiche. Le istruzioni per le domande sono contenute nella Circolare n.83 del 19 luglio scorso.

Ecco in sintesi come funziona il bonus, come devono procedere gli psicologi per avere il rimborso e come devono inoltrare domanda i cittadini per ottenere la prestazione.

Il Bonus Psicologo è un sussidio Covid per i privati cittadini, previsto dalla legge di conversione del decreto Milleproroghe 2022. L’articolo 1-quater della legge n. 15/2022, al comma 3, definisce chi vi può accedere. Offre un contributo pubblico, per pagare un ciclo di sedute di psicoterapia post-stress pandemico.

Chi ha diritto al Bonus Psicologo 2022?

Nel limite di 10 milioni di euro per il 2022, possono accedere al Bonus Psicologo le persone che, a causa della pandemia Covid, si trovano in una condizione di stress, ansia, depressione e fragilità e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Possono beneficiare anche più persone dello stesso nucleo familiare (il decreto non prevede limitazioni in questo senso). L’assegnazione del beneficio andrà prioritariamente alle persone con ISEE inferiore, in base all’ordine di arrivo delle domande. Ciascun beneficiario, ne fruisce una sola volta, per un importo corrispondente alla situazione reddituale (senza ISEE non si può accedere).

Il beneficio è riconosciuto, una sola volta, alle persone con reddito ISEE fino a 50mila euro. I parametri che ne regolano l’importo sono i seguenti:
– con ISEE inferiore a 15mila euro il bonus è di 600 euro;
– con ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro è pari a 400 euro;
– con ISEE tra 30mila e 50mila il bonus è di 200 euro.

Le risorse stanziate (10 milioni di euro) possono essere utilizzate per sostenere le spese inerenti alle sedute di psicoterapia rivolte a persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa delle conseguenze della crisi Covid, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale (CNOP). L’elenco dei professionisti sarà consultabile in una sezione riservata del portale INPS online dopo che l’Ordine ne avrà comunicato i nominativi all’Istituto. L’importo di ogni seduta deve essere minore o uguale a 50 euro.

=> Psicologi: stop alle lauree telematiche

Per ottenere il Bonus Psicologo si dovrà fare domanda all’INPS (per se stessi, per un minore  su cui si esercita potestà genitoriale o altro soggetto inabilitato), che redigerà le graduatorie in base all’ISEE ad all’ordine cronologico di arrivo delle richieste; l’Istituto comunicherà l’accoglimento della richiesta inviando un codice univoco da comunicare allo psicologo per emettere la fattura da caricare sul sito INPS per il rimborso. Non serve l’impegnativa del medico di famiglia, basterà consultare l’elenco INPS online per scegliere il professionista da cui recarsi, il quale a sua volta verificherà in tempo reale il diritto alla prestazione tramite lo stesso portale in base agli importi ancora a disposizione del richiedente: sarà poi la piattaforma INPS a comunicare la conferma dell’appuntamento al paziente (fissato dal professionista che ha ricevuto la richiesta sempre tramite piattaforma), oltre che a pagare la prestazione agli psicologi, poi remunerati direttamente dall’INPS.

Come funziona la piattaforma INPS online per il Bonus?

Le funzionalità a disposizione con profilo “cittadino” sono: Presentazione domanda; Consultazione dettaglio domanda; Annullamento domanda; Consultazione delle ricevute e provvedimenti relativi alla domanda. Quelle a disposizione dei  beneficiari del contributo: Consultazione elenco professionisti; Consultazione dettaglio sedute; Annullamento delle prenotazioni delle sedute. Quelle a disposizione del professionista: Inserimento IBAN per la remunerazione; Prenotazione seduta; Consultazione dettaglio seduta; Modifica seduta; Annullamento seduta; Conferma seduta con inserimento dei dati relativi alla fattura; Annullamento seduta confermata (prima del rimborso); Consultazione dettaglio rimborsi sedute.

La domanda (per sé stesso o per un minore, autocertificando i requisiti richiesti) si presenta  online tramite il servizio INPS denominato “Contributo sessioni psicoterapia”,  attivata nel corso della giornata di lunedì 25 luglio, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Si accede tramite:

  • portale web dell’Istituto (www.inps.it) con SPID di livello 2, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 e Carta Nazionale dei servizi (CNS);
  • Contact Center al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).

Come si assegna il Bonus Psicologo 2022?

Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande (24 ottobre per il 2022), saranno stilate le graduatorie per Regione e Provincia autonoma, tenendo conto del valore ISEE e dell’ordine di presentazione. L’esito sarà anche notificato tramite SMS e/o mail ai richiedenti, consultabile anche sulla  procedura utilizzata per la domanda, nella sezione “Ricevute e provvedimenti”.

Il Bonus Psicologo 2022 si può chiedere dal 25 luglio al 24 ottobre. L’INPS comunica ai beneficiari l’accoglimento della domanda e associa a ciascuno un codice univoco per il bonus, che deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Tramite funzione specifica del portale INPS, lo psicoterapeuta di volta in volta verifica la quota residua spettante di bonus del beneficiario e l’aggiorna caricando i dati delle fatture.


Articolo pubblicato il giorno 25 Luglio 2022 - 09:57



Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento