#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:44
10.9 C
Napoli
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...

Auto rubate, le regioni più a rischio e i modelli più appetibili

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il dossier, pubblicato da Fanpage.it, mostra una tendenza dei furti per il 2021 in aumento rispetto al 2020. Infatti sono state rubate ben 104.372 auto in più. Le regioni nelle quali avvengono più furti d’auto sono la Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia. L’aumento dei furti di veicoli è complessivo di tutte le tipologie: auto, moto e mezzi pesanti.

PUBBLICITA

I dati del “Dossier sui furti di veicoli“, elaborato da LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp leader nelle soluzioni telematiche per l’Automotive e nel recupero dei veicoli rubati, rivelano che un furto su quattro avviene in Campania, nel Lazio i ladri riescono con più facilità a far perdere le tracce dei mezzi rubati. Il dossier ha raccolto e analizzato le informazioni fornite dal Ministero dell’Interno sul 2021 integrandole con quelli provenienti da elaborazioni e report nazionali e internazionali sul fenomeno.

Dopo il lockdown nel 2021 sono di nuovo aumentati i furti di auto

Nel 2020 i furti di auto erano diminuiti in modo importante probabilmente a causa della forte limitazione della circolazione dei veicoli per il lockdown, mentre l’anno successivo, il 2021, i dati sono ritornati a crescere, anche se non in modo importante : sono 102.708 casi del 2020 rispetto ai 104.372 del 2021.
L’aumento dei furti ha riguardato principalmente le vetture/Suv e moto/scooter, meno  furti invece per i mezzi pesanti e furgoni. Le organizzazioni criminali che si occupano dei furti dei veicoli hanno ripreso di nuovo a puntare forte su questo business.
Inoltre è allarmante il dato rispetto alla difficoltà nel recupero dei mezzi rubati; la percentuale di ritrovamenti nel 2021 è scesa al 37% cioè di quasi due veicoli rubati su tre non si hanno più notizie.

Le auto più rubate: la Fiat Panda è quella più “richiesta”.

Rispetto al 2020 la “classifica” delle auto più rubate vede in testa la Fiat Panda con 8.816 sottrazione (su 10 auto rubate 1 è una Panda), poi c’è la Fiat 500 (6.743 modelli sottratti), la Fiat Punto (5.292) e Lancia Ypsilon (2.979).
La Smart ForTwo Coupè (1.389) ha superato la Volkswagen Golf (1.381), mentre completano la classifica delle auto più rubate la Renault Clio (1.284), la Fiesta (1.059), Opel CORSA (824) e infine la Fiat Uno (559).

Le regioni con più furti di auto

L’aumento dei furti di auto riguarda quasi tutte le regioni in cui il fenomeno registra dati e dimensioni importanti. In Campania il fenomeno segna un aumento importante (+7%), consolidando il primato negativo di essere l’area con il maggiore rischio di furto con quasi 27.500 vittime in un anno : ogni giorno vengono rubati ben 75 veicoli. Agghiacciante.
Il Lazio segue la Campania con 18.215 veicoli rubati nel 2021 , ma anche questa regione raggiunge un altro primato in negativo: solo il 30% (vs il 37% nazionale) dei mezzi sottratti viene restituito al legittimo proprietario.
Le altre regioni nelle quali c’è più rischio di furto di veicoli sono la Puglia (14.498 furti), la Sicilia (13.180) e la Lombardia (11.636). Proprio la Lombardia, anche se è la quinta nella classifica dei furti di auto, per i Suv invece occupa posizioni di vertice.

Che fine fanno le auto rubate ?

A questa domanda è difficile risponde poichè non è semplice “tracciare” i percorsi che fanno i veicoli rubati; alcuni vengono smontati per i pezzi di ricambio, altri invece vengono instradati in direzione dei mercati esteri (soprattutto Est Europa o Nord Africa).


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2022 - 12:48


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento