#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
15.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Auto rubate, le regioni più a rischio e i modelli più appetibili

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il dossier, pubblicato da Fanpage.it, mostra una tendenza dei furti per il 2021 in aumento rispetto al 2020. Infatti sono state rubate ben 104.372 auto in più. Le regioni nelle quali avvengono più furti d’auto sono la Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia. L’aumento dei furti di veicoli è complessivo di tutte le tipologie: auto, moto e mezzi pesanti.

I dati del “Dossier sui furti di veicoli“, elaborato da LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp leader nelle soluzioni telematiche per l’Automotive e nel recupero dei veicoli rubati, rivelano che un furto su quattro avviene in Campania, nel Lazio i ladri riescono con più facilità a far perdere le tracce dei mezzi rubati. Il dossier ha raccolto e analizzato le informazioni fornite dal Ministero dell’Interno sul 2021 integrandole con quelli provenienti da elaborazioni e report nazionali e internazionali sul fenomeno.

Dopo il lockdown nel 2021 sono di nuovo aumentati i furti di auto

Nel 2020 i furti di auto erano diminuiti in modo importante probabilmente a causa della forte limitazione della circolazione dei veicoli per il lockdown, mentre l’anno successivo, il 2021, i dati sono ritornati a crescere, anche se non in modo importante : sono 102.708 casi del 2020 rispetto ai 104.372 del 2021.
L’aumento dei furti ha riguardato principalmente le vetture/Suv e moto/scooter, meno  furti invece per i mezzi pesanti e furgoni. Le organizzazioni criminali che si occupano dei furti dei veicoli hanno ripreso di nuovo a puntare forte su questo business.
Inoltre è allarmante il dato rispetto alla difficoltà nel recupero dei mezzi rubati; la percentuale di ritrovamenti nel 2021 è scesa al 37% cioè di quasi due veicoli rubati su tre non si hanno più notizie.

Le auto più rubate: la Fiat Panda è quella più “richiesta”.

Rispetto al 2020 la “classifica” delle auto più rubate vede in testa la Fiat Panda con 8.816 sottrazione (su 10 auto rubate 1 è una Panda), poi c’è la Fiat 500 (6.743 modelli sottratti), la Fiat Punto (5.292) e Lancia Ypsilon (2.979).
La Smart ForTwo Coupè (1.389) ha superato la Volkswagen Golf (1.381), mentre completano la classifica delle auto più rubate la Renault Clio (1.284), la Fiesta (1.059), Opel CORSA (824) e infine la Fiat Uno (559).

Le regioni con più furti di auto

L’aumento dei furti di auto riguarda quasi tutte le regioni in cui il fenomeno registra dati e dimensioni importanti. In Campania il fenomeno segna un aumento importante (+7%), consolidando il primato negativo di essere l’area con il maggiore rischio di furto con quasi 27.500 vittime in un anno : ogni giorno vengono rubati ben 75 veicoli. Agghiacciante.
Il Lazio segue la Campania con 18.215 veicoli rubati nel 2021 , ma anche questa regione raggiunge un altro primato in negativo: solo il 30% (vs il 37% nazionale) dei mezzi sottratti viene restituito al legittimo proprietario.
Le altre regioni nelle quali c’è più rischio di furto di veicoli sono la Puglia (14.498 furti), la Sicilia (13.180) e la Lombardia (11.636). Proprio la Lombardia, anche se è la quinta nella classifica dei furti di auto, per i Suv invece occupa posizioni di vertice.

Che fine fanno le auto rubate ?

A questa domanda è difficile risponde poichè non è semplice “tracciare” i percorsi che fanno i veicoli rubati; alcuni vengono smontati per i pezzi di ricambio, altri invece vengono instradati in direzione dei mercati esteri (soprattutto Est Europa o Nord Africa).


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2022 - 12:48


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento