Zubin Mehta torna al Ravello Festival sul palco del Belvedere di Villa Rufolo
Mehta nato a Bombay nel 1936 sarร sul palco del Belvedere di Villa Rufolo sabato 16 luglio (ore 20), alla guida dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, della quale รจ attualmente direttore emerito a vita dopo esserne stato direttore principale dal 1985 al 2017.
Personaggio iconico del concertismo internazionale, salito dal 1958 su tutti i podi piรน prestigiosi del globo alla guida delle formazioni orchestrali piรน importanti, ha scelto, per il suo ritorno nella Cittร della musica, un programma che prevede nella prima parte, l’esecuzione dell’Overture e di estratti da Le creature di Prometeo, op.43 di Beethoven e di Cajkovskij: Variazioni su un tema rococรฒ per violoncello e orchestra, op.33, con solista Antonio Meneses, musicista brasiliano di caratura, membro del leggendario Trio Beaux Arts (1998 – 2008), ha collaborato con il Quartetto Vermeer e inciso dischi di grande successo.
Nella seconda parte, sempre di Cajkovskij, la Quarta Sinfonia in fa minore, op.36. Il concerto รจ realizzato con il Maggio Musicale Fiorentino in un’ottica di collaborazione tra il Ravello Festival e i maggiori festival internazionali.
Domenica 17 luglio (ore 21.30), volendo celebrare i vent’anni della costituzione della Fondazione Ravello, nata del 2002 e aperta sin dalle prime battute ai generi musicali piรน diversi, ci sarร il primo appuntamento jazz della stagione con protagonista Dee Dee Bridgwater accompagnata da Tony Momrelle voce degli Incognito e, in un’ottica di valorizzazione delle realtร musicali del territorio, dalla Salerno Jazz Orchestra diretta da Gianni Pepe e dalla voce di Walter Ricci.
Le tre voci interpreteranno brani iconici quali What A Wonderful Word, St. James Infirmary, Come Sunday e brani contemporanei alternandoli con standard jazz. Il concerto, come quello di Mehta, รจ sold out ed รจ una produzione della Fondazione Ravello.
Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2022 - 12:58