#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

5 Curiosità che forse non sai sul Bitcoin

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

5 Cose che forse non sai sul Bitcoin (BTC)

Il Bitcoin (BTC) è sia una criptovaluta sia un sistema di pagamento valutario internazionale realizzato nel 2009 da un inventore anonimo, noto sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.

È la criptovaluta più conosciuta al mondo e sono sempre di più coloro che desiderano possederla, ma ci sono alcune cose che forse ancora non conosci a riguardo.

In questo articolo ti mostreremo 5 cose che forse ancora non sai sul Bitcoin, se invece vuoi proprio partire dalle basi scopri cos’è il bitcoin sull’Academy di Young Platform.

Il Bitcoin è padre di oltre 400 altcoin

Ad oggi, sul mercato sono presenti migliaia di criptovalute ma la cosa interessante è che oltre 400 di queste sono derivate dal Bitcoin tramite fork diretti o indiretti.

I fork di Bitcoin (valute nate dallo stesso codice di Bitcoin) hanno sempre cercato di raggiungere o eguagliare la nota crypto, ma hanno apparentemente fallito..

Un hacker ha generato circa 184 miliardi di Bitcoin nel 2010

Il 15 Agosto 2010, in un episodio noto come “value overflow incident”, un hacker sconosciuto ha attaccato la blockchain di Bitcoin creando 184.467.440.737,09551616 BTC dal nulla. L’attacco è avvenuto all’altezza del blocco 74638.

Il creatore di Bitcoin Satoshi Nakamoto si mise subito al lavoro. Entro 5 ore dall’incidente è stata rilasciata la versione 0.3.1, che ha impedito la creazione futura di Bitcoin tramite questo exploit. I 184 miliardi di bitcoin sono stati poi cancellati. La blockchain generata dalla versione 0.3.1 di BTC divenne la blockchain dominante che tutti utilizzano oggi.

Numero limitato di Bitcoin

C’è un limite al numero di Bitcoin che possono esistere sul mercato ed è fissato a 21 milioni. In questo momento sono già in circolazione quasi 19 milioni di bitcoin, il che significa che quasi il 90% dei 21 milioni sono già stati estratti.

Non c’è da preoccuparsi, fino al 2140 ci saranno ancora BTC da estrarre e ciò è dovuto al modo in cui i miners vengono ricompensati. I miners vengono attualmente ricompensati con 6,25 BTC per ogni blocco aggiunto alla blockchain, e ogni quattro anni la ricompensa viene dimezzata. Il prossimo dimezzamento, noto come halving, è previsto per il 2024.

Il primo faucet Bitcoin ha distribuito 5 BTC per visitatore

Un faucet di Bitcoin è un sistema di ricompensa, sotto forma di sito web o app, che distribuisce ricompense sotto forma di satoshi, ovvero 0,00000001 Bitcoin, che i visitatori possono richiedere in cambio del completamento di un captcha o di un compito descritto dal sito.

Gavin Andresen ha creato il primo faucet di Bitcoin nel Giugno del 2010, che distribuiva una generosa somma di 5 BTC a ogni visitatore. L’obiettivo era quello di promuovere l’adozione e l’uso del Bitcoin.

Satoshi non è l’unità più piccola di BTC

Molti pensano che il Satoshi sia la più piccola unità misurabile di Bitcoin, poiché 1 Satoshi equivale a 0,00000001 BTC. In realtà esiste un’unità di misura del BTC ancora più piccola, già utilizzata all’interno della Lightning Network. Si tratta del Millisatoshi (MSAT) che rappresenta un millesimo di Satoshi. Di conseguenza questi sono i valori da considerare:

1 SAT = 1000 MSAT

1 SAT = 0,00000001 BTC

1 MSAT = 0,00000000001 BTC


Articolo pubblicato il giorno 15 Luglio 2022 - 11:52


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento