#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:37
18.4 C
Napoli
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1

Vacanza da local in Puglia: il vocabolo dialettale da conoscere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il detto “Paese che vai, dialetto che trovi” rappresenta a pieno la Puglia. Questa meravigliosa regione, piena di fascino, gusto e bellezza, necessita di un vero e proprio vademecum affinché ci si possa districare tra i suoni e le parole dei local. Per mettervi a vostro agio durante la vostra vacanza in Puglia, dunque, abbiamo preparato un piccolo vocabolario pugliese che vi permetterà di muovervi senza fatica tra cibo e luoghi da visitare.

Cosa visitare in Puglia: tra Gargàne e tanto altro c’è l’imbarazzo della scelta

Non appena arrivati in Puglia non dovreste perdere la possibilità di visitare la zona a nord della regione: ricco di caratteristici e graziosi paesi da visitare, u Gargàne vi consentirà di assaggiare anche alcuni piatti tipici della cucina pugliese.

Passeggiando per Rocchetta Sant’Antonio, ad esempio, si potrà fare scorta degli scaldatelli, taralli tipici realizzati da un impasto a base di farina, olio extra vergine d’oliva e acqua da gustare con un bicchiere di mjère locale.

Spostandosi più a sud, ci si potrà immergere nelle atmosfere misteriose di Federico II di Svevia, che nei pressi di Andria ha fatto costruire u Castìide, il Castel del Monte. Della stessa fama del maniero federiciano godono i trulli, le trùdde, edifici realizzati con la tecnica dei muretti a secco (parieti in dialetto) che resistono da centinaia di anni senza l’aggiunta di cemento o malta.

Dove andare al mare in Puglia con sègge e umbrellòone

Andare ammàre, in Puglia, ha un po’ a che vedere con il fare l’amore. Visitando la costa, infatti, è impossibile non lasciarsi conquistare dalle spiagge del Salento (ma non solo). Un’unica raccomandazione: prima del tuffo nelle acque cristalline, posizionate la sègge (sedia), il vostro mannìle (asciugamano) e proteggetevi dal caldo sole pugliese con l’umbrellòone.

La Puglia da mordere: alcuni piatti tipici in dialetto

La Puglia da mordere non è solo un modo di dire ma un vero must durante le vacanze in regione. Oltre che assaggiare alcuni capisaldi della cucina, è necessario memorizzare alcuni capisaldi dialettali.

Pàne e pemedòre, pane e pomodoro, è solo il primo dei numerosi cibi da strada che la regione ha da offrire. A questo si aggiungono le orecchiette strascenàate condite o pe re brasciòle o pe re cìme de ràape.

Come secondi piatti da non lasciarsi sfuggire gli gnemarìidde (torcinelli di fegato), le panzèrotte (panzerotti), la fecàzze (la focaccia) e i taràdde (taralli).

Proprio questi ultimi, grazie all’attenzione di aziende come Fiore di Puglia, possono essere gustati durante un viaggio on the road. Il nuovissimo packaging composto da un bicchiere di carta da mettere nello specifico vano dell’auto, permette di mangiare un tarallo dopo l’altro senza distrazioni. Puglia a parte, s’intende.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2022 - 09:30


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento