Categorie: Ultime Notizie

Teatro San Carlo, restauri e tre mesi chiusura nel 2023

Condivid

Teatro San Carlo, restauri e tre mesi chiusura nel 2023. Presentata la nuova stagione, al Politeama da gennaio a marzo

Tre mesi di chiusura per il Teatro di San Carlo: dal 1 gennaio al 31 marzo 2023, a causa di alcuni lavori di restauro che interesseranno la sala (finanziati con 10 milioni di euro dal MiC) gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Politeama.

“Abbiamo programmato una stagione di qualità che potesse dare voce a un’urgenza, quella di ritrovarci. Oper Mind, questo il claim scelto, ovvero movimento, respiro, ritmo, emozione” spiega il sovrintendente Stephane Lissner.

Sarà il Don Carlo di Giuseppe Verdi diretto da Juraj Valčuha con la regia di Claus Guth ad inaugurare sabato 26 novembre 2022 la stagione. Dodici titoli d’opera, cinque nuove produzioni, cinque balletti, 17 concerti, la seconda edizione del Festival pianistico e della stagione cameristica e quattro tournée: questi i numeri del programma presentato da Lissner, ricco come sempre di grandi voci.

A segnare il rientro nella sala storica sarà Die Walkuere di Richard Wagner in scena dal 16 al 29 aprile 2023 con la regia di Federico Tiezzi, premio Abbiati per le scene e i costumi di Giulio Paolini e Giovanna Buzzi. Sul podio il direttore musicale Dan Ettinger e in palcoscenico Jonas Kaufmann nei panni di Siegmund.

L’apertura della Stagione di Balletto, che vedrà protagonista il Corpo di Ballo diretto da Clotilde Vayer, è fissata per il 22 dicembre con Il lago dei cigni di Čajkovskij nella versione di Patrice Bart, le musiche sono eseguite, dirigera’ Martin Yates. In scena anche registi come Roberto Ando’, Calixto Bieito, Romeo Castellucci, Emma Dante.

Sono invece 17 i concerti della sinfonica: l’inaugurazione celebra i cento anni dalla nascita di Maria Callas, sabato 8 ottobre 2022 con un recital di Anna Netrebko. Sul versante dei lavori l’intervento più complesso sarà quello sul soffitto della sala, l’imponente Tela del Cammarano, già restaurata nel 2010, che vedrà rinnovata la sua bellezza. Il Teatro resterà chiuso anche dal 1 al 31 agosto 2022 per la prima tranche di interventi.


Articolo pubblicato il giorno 24 Giugno 2022 - 16:23

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro Delle Arti di Salerno con “Il Pianto del Papero”

La rassegna teatrale “Fo Teatro” conclude la sua seconda edizione presso il Teatro Delle Arti… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:30

Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli Gattinara a Scampia

Gli incontri mensili della "Scuola di cultura solidale" continuano a Scampia, con l'obiettivo di sensibilizzare… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:14

Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce un amico: caccia all’uomo

Sparanise  – Un grave episodio di violenza ha sconvolto la tranquilla cittadina del casertano questa… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:06

Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia

Arpaia – Luigi Floriano, 39 anni, noto alle forze dell’ordine e conosciuto nell’ambiente con il… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:58

Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla Necropoli di Porta Sarno

Durante gli scavi archeologici condotti nell'ambito del progetto "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii",… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:46

Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il mio mondo a colori”

Il Teatro Cimarosa di Aversa si prepara ad ospitare un evento speciale il 2 aprile… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:37