Cronaca

Punta Campanella, aperto il campo ormeggio ecosostenibile

Condivid

Punta Campanella, aperto il campo ormeggio ecosostenibile.”Non gettare l’ancora sulla posidonia”.

Da questo weekend è attivo il servizio del Parco in località Le Mortelle a Marina del Cantone. 35 boe consentono l’ormeggio senza causare danni ai fondali.”Salvaguardare la pianta marina è fondamentale per il futuro di tutti”

35 boe ecosostenibili consentiranno l’ormeggio in una zona altrimenti vietata e senza causare danni ai fondali e alla posidonia. Da questo weekend è attivo il campo boe dell‘Area Marina Protetta Punta Campanella in località Le Mortelle, nello splendido scenario di Marina del Cantone a Massa Lubrense.

Il servizio sarà attivo per tutta l’estate. Le boe, tecnologia Manta Ray, sono a impatto zero, penetrano nel fondale senza causare danni. Le barche in questo modo potranno sostare nell’area in tutta sicurezza e senza usare l’ancora.

Contemporaneamente, il Parco marino ha lanciato un messaggio sui social per tutelare la posidonia, la pianta marina fondamentale per l’ecosistema.
“Non gettare l’ancora sulla posidonia. Negli ultimo decenni i posidonieti si sono ridotti in tutto il Mediterraneo anche e soprattutto a causa degli ancoraggi.

“Quando viene tirata su, l’ancora ara il fondale e strappa la pianta marina- l’appello dell’Amp Punta Campanella-Un ettaro di posidonia può ospitare fino a 350 specie diverse. Un solo metro quadrato di prateria può generare 20 litri di ossigeno al giorno e assorbire 65 grammi di carbonio all’anno.

Offre un contributo importantissimo nella lotta ai cambiamenti climatici oltre che mitigare l’erosione costiera. Fondamentale tutelarla per il futuro di tutti”.

Nei giorni scorsi sono state installate anche le boe di delimitazione contro l’ ancoraggio sotto costa in una zona di Marina del Cantone, tra lo scoglio Pila nova e il campo ormeggio.

Serviranno a evitare l’ancoraggio a pochi metri dalla spiaggia libera e a garantire sicurezza ai bagnanti e tutela ai fondali marini. Soddisfatti i vertici del Parco marino, il Presidente Lucio Cacace e il Direttore Alberico Simioli.

“A breve posizioneremo le boe di dissuasione anche nei pressi di Crapolla per evitare l’ingresso dei natanti e l’ancoraggio dinanzi al fiordo, zona B dell’Area Marina Protetta. L’obiettivo è rendere sicura la balneazione, la navigazione, conciliare la fruizione con la tutela dei fondali e il rispetto del regolamento del Parco”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2022 - 15:29

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, al Luca’s Pub del Vomero nasce il “Panino del Cialtrone”

Napoli – Dopo un vile atto vandalico e il furto di panini subito una decina… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 17:27

Castel Volturno, minorenne trovato con una Glock modificata: denunciato

Castel Volturno - Un 17enne è stato denunciato dai carabinieri per detenzione di arma clandestina.… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 17:15

Benevento, fermata alla stazione con hashish

Una donna di 34 anni è stata fermata vicino alla stazione di Benevento. Durante il… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 16:55

Sanremo 2025, modalità di voto per la finale secondo il sistema di Carlo Conti

La finale del Festival di Sanremo 2025 si svolgerà questa sera, sabato 15 febbraio. La… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 16:45

Castellammare, deceduta pochi giorni dopo il parto, il giorno di San Valentino

Castellammare di Stabia, una giovane madre, Chiara Pagano, è deceduta mentre si preparava a dare… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 16:32

Sanremo 2025, i top e i flop del Festival

Carlo Conti, conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025, ha condiviso con l'Adnkronos… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 16:15