#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Punta Campanella, l’Area Marina Protetta lancia la campagna social: “Proteggi il mare, rispetta le regole”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Costiera invasa dal traffico anche a mare. Punta Campanella lancia una campagna di comunicazione social rivolta a diportisti e turisti. “Non entrare nelle zone vietate, non ancorare e non pescare senza autorizzazione. Goditi la natura senza provocare danni”

“Proteggi il tuo mare, difendi il tuo futuro.
Rispetta le regole dell’Area Marina Protetta”. Punta Campanella lancia una campagna di comunicazione sui social rivolta ai diportisti e ai tanti visitatori della zona protetta, inserita tra la penisola sorrentina e la costiera amalfitana, un sito interessato da un’enorme affluenza di barche durante i mesi estivi.

” Il regolamento del Parco vieta alcune attivitร  non per il solo gusto di farlo- spiegano dall’Amp Punta Campanella- Ci sono delle ragioni ben precise dietro ogni divieto. Ragioni e valutazioni scientifiche che hanno l’obiettivo di salvaguardare il mare, la ricca biodiversitร  e assicurare che il sito abbia un futuro e sia preservato anche per le prossime generazioni. C’รจ la possibilitร  di fruirne, di godere della bellezza naturale e paesaggistica senza arrecare danni. Basta rispettare alcune semplici regole” sottolineano dal Parco Marino.

E allora, non entrare e non attraversare le zone Rosse, Vervece e Vetara, una delle prime regole da rispettare. In particolare per il Vercece, lo scoglio della Madonnina sacra sommersa, dinanzi a Marina della Lobra. Si trova proprio sulla rotta che dalla penisola sorrentina va verso Capri. Ed รจ soggetto a un transito di unitร  navali impressionante, soprattutto nei weekend, ma non solo.

Ci sono 4 grandi boe gialle che circondano lo scoglio e formano l’area della zona rossa vietata. Qui non si puรฒ entrare, neanche per fare un bagno, figurarsi attraversarlo con le barche. Bisogna passare al di fuori delle boe gialle. Un semplice accorgimento che perรฒ รจ molto importante per non arrecare disturbo e immettere sostanze inquinanti in un sito ricco di biodiversitร , nel quale la natura fa il suo corso senza il disturbo dell’uomo. Altra zona sensibile รจ la Baia di Ieranto.

Qui, nell’ultimo monitoraggio effettuato dal Parco, sono state censite 260 specie diverse. E c’รจ anche una vasta prateria di posidonia, la pianta marina che produce ossigeno e che รจ fondamentale per l’ecosistema della baia, offrendo riparo a molte specie, quali cavallucci e stelle marine. A Ieranto non si puรฒ entrare a motore nรฉ tantomeno ancorare. Gettare l’ancora vuol dire strappare la posidonia dal fondale. Un danno molto serio.

I diportisti potranno, invece, da metร  giugno in poi, ormeggiare in tutta sicurezza e senza causare danni nel vicino campo boe dell’Amp, in localitร  Le Mortelle, nella splendida cornice di Marina del Cantone. Le boe, ecosostenibili, sono fissate al fondale senza alterare la prateria di posidonia. Ci sono anche altri siti sensibili, come Li Galli e Crapolla, zone Gialle, da non attraversare a motore e, naturalmente, con divieto di ancoraggio. A Crapolla, la scorsa estate, l’Amp ha posizionato una barriera di boe per evitare che le barche entrino nello splendido fiordo, a breve saranno di nuovo installate.

La situazione ai Galli รจ invece molto complessa, con decine di imbarcazioni che ignorano i divieti, prevista una stretta e azioni in grado di ridurre il fenomeno. Tra le attivitร  da evitare nell’Area Marina Protetta, naturalmente, la pesca senza autorizzazione. Assolutamente vietata la pesca subacquea.

Le Aree Marine Protette servono, innanzitutto, a evitare il sovra sfruttamento delle risorse biologiche dovute ad attivitร  di pesca non gestite correttamente. Se rispettate, le regole sulla pesca possono garantire una crescita della biodiversitร  e un incremento, anche considerevole, della bio massa, cioรจ di pesci e fauna marina. Effetto che poi puรฒ riversarsi anche sulle zone esterne del Parco, il cosiddetto spillover. Un effetto positivo che fa bene alla natura ma anche agli stessi pescatori.

Il rispetto delle regole offre quindi vantaggi a tutti, a fronte di piccole rinunce. Sono previste sanzioni amministrative con multe salate per chi non rispetta il regolamento e, nei casi piรน gravi, anche l’avvio di procedimenti penali.
Molte attivitร , invece, sono consentite, come il transito a velocitร  moderata nelle zone Verdi, le immersioni autorizzate con uno dei numerosi diving operanti nel Parco, o anche snorkeling ed escursioni in canoa.

“L’invito che rivolgiamo a tutti รจ quello di godersi appieno questa meravigliosa natura che ci รจ stata donata rispettandola. Abbiamo il dovere di lasciare questo dono anche alle future generazioni. Possiamo fruirne senza arrecare danno. Basta rispettare alcune semplici regole” concludono dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2022 - 14:02


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento