#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Il progetto “Prima vera Campania” di integrazione interculturale ha coinvolto i direttori e funzionari Inps di Pozzuoli, Nola e Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Si è tenuto nei giorni scorsi presso la Direzione di Coordinamento Metropolitano dell’INPS, alla presenza del dottor Vincenzo Damato – Direttore metropolitano, del Prof. Massimo Clemente – Direttore dell’IRISS- CNR e di alcuni rappresentanti delle istituzioni locali, la presentazione del dell’azione di riprogettazione e riorganizzazione dei servizi all’utenza in chiave interculturale.

Il progetto, nato grazie ai fondi europei, è stato sviluppato dall’assessorato alla sicurezza, legalità e immigrazione della Regione Campania che ha individuato alcuni soggetti come il CNR, per portare avanti un bando innovativo che apre all’integrazione culturale e all’occupazione.

Con tale obiettivo il CNR ha coinvolto tutti i funzionari e i direttori delle sedi Inps, in particolare le filiali di Napoli, Pozzuoli e Nola, che sono stati coinvolti in un percorso di formazione e di ridisegno dei servizi in chiave interculturale, ma soprattutto sono stati sollecitati a focalizzare la loro attenzione sugli aspetti relazionali e comunicativi del rapporto operatore/utente. Particolarmente apprezzato l’approfondimento sul valore delle microrelazioni.

Ogni partecipante ha proficuamente contribuito, con le proprie idee e il proprio impegno, alla realizzazione dei progetti finali che sono sicuramente spendibili nel contesto previdenziale ma, soprattutto, sono replicabili in altre realtà territoriali ed istituzionali. Sono state elaborate schede sintetiche multilingue di presentazione dei servizi INPS ed è stato realizzato un modulo multilingue di richiesta informazioni. Entrambi, oltre che in formato cartaceo, sono acquisibili in formato elettronico attraverso un QR code.

Al progetto ha partecipato il dottor Michele Cimmino della Regione Campania che ha affrontato il tema delle politiche per l’immigrazione. Sempre per l’ente regionale, in merito al progetto “Prima vera Campania”, per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri, è intervenuta la dott.ssa Carmela Cotrone.

Dei servizi interculturali e città ha parlato la dott.ssa Rosaria De Paoli di ICEI – Rete Europea Città del Dialogo. Un contributo è stato dato dalla dott.ssa Giulia Ciliberto dell’Università di Cagliari sull’assistenza giuridica al processo di ri-organizzazione in chiave interculturale. Sull’argomento Micro relazioni e capitale sociale, ha relazionato la Dott.ssa Rossana Apaza di Slide world.

Mentre sull’esperienza di ri-organizzazione in chiave interculturale nella Direzione Metropolitana di Napoli Inps si sono succeduti gli interventi della Dott.ssa Clara Scotti, Dott.ssa Rita Lauritano, Dott.ssa Rosanna Rossi, Dott. Andrea Policastro, Dott.ssa Nunzia Costanzo, Dott. Mario De Silvio ed infine del dott. Luigi Riccio di Scabec che ha chiuso con una riflessione sulla cultura del territorio e servizi interculturali. A moderare e concludere i lavori è stato il dott. Giovanni Carlo Bruno.  (Angelo Covino).


Articolo pubblicato il giorno 28 Giugno 2022 - 20:26


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento