#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:20
13.1 C
Napoli
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...

Terminate le audizioni della seconda edizione del ‘Premio Serra – Campi Flegrei’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si sono ufficialmente concluse le audizioni del “Premio Serra – Campi Flegrei” alla vocazione teatrale nella disciplina del monologo, indetto dal Teatro Serra di Napoli.

PUBBLICITA

 

Settantanove i partecipanti a questa seconda edizione caratterizzata dall’alto livello dei candidati, proveniente da tutta Italia e dalla significativa presenza di diplomati e studenti delle maggiori scuole e accademie di recitazione del Paese, che ha visto in entrambe le categorie – attrici/attori e autrici/autori – due ex-equo.

Gli artisti ammessi alla finale, scelti dalla Giuria Selettiva – composta da Luisa Guarro, Fabiana Fazio, Conni Celotto, Sarah Paone, Pino Carbone, Enrico Basile, Andrea De Gozueta, Nicola Guarino, Mauro Palumbo e Pietro Tammaro – sono: Venanzio Amoroso con il monologo “Il bicchiere nella staffa” di Harold Pinter, Mattia Lauro interprete del testo “Ecuba” tratto dall’Amleto (Atto II – Scena II – trad. C. Garboli) e Giulia Piscitelli che ha rappresentato “Anna” dal Sallinger di Bernard Marie Koltes nella categoria attori e Andrea Martina col racconto “Dall’altra parte” e Maria Teresa Coraci con “Por Marielle”dedicato a Marielle Franco – che Francesca Fedeli, vincitrice del Premio nel 2021, ha scelto di interpretare – in quella autori.

Finale doppia per Giovanni Onorato e Angela Dionisia Severino che concorrono in entrambe le sezioni rispettivamente con “Asterione. Se la mia esistenza fosse utile non sai cosa farei” e “Alice nel Paese delle saittelle (cunto fetuso di scesa e risagliuta)”. Menzione Speciale alle attrici Alessia Thomas, Anna Bocchino, Francesca Morgante,Martina Mariotti e Silvia Bazzini e alle opere “5 milioni di minuti” di Riccardo Pisani, “Vasche” di Dino Lopardo, “Giganti e voglia di wurstel” di Samuele Boncompagni, “Destino o scelta” di Francesco Rungi, “Rediviva” di Paola Mazzarelli e “Celeste” Luana Troncanetti.

Nel corso di queste audizioni, abbiamo constatato il fermento dello scenario napoletano e ci siamo resi conto che il Premio è già molto conosciuto sul territorio tanto da attirare artisti provenienti da diverse accademie e da tutta Italia – dice Pietro Tammaro fondatore nel 2016, insieme con Mauro Palumbo, dello spazio teatrale di Fuorigrotta – Allo stesso tempo, la decisione di non porre limiti d’età alla partecipazione, ci ha consentito di incontrare sia ragazzi che persone in età matura e attori amatoriali davvero bravi. Nel complesso rispetto allo scorso anno, il livello si è alzato molto e in finale si vedranno monologhi molto interessanti“. L’appuntamento con la serata conclusiva è fissato per lunedì 3 ottobre.


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2022 - 12:35

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento