#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Napoli, ecco i 18 progetti per la riqualificazione del Ponte di San Giacomo dei Capri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli, ecco i 18 progetti per la riqualificazione del Ponte di San Giacomo dei Capri, ideati da 56 tra progettisti e architetti.

PUBBLICITA

Cinquantasei progettisti e architetti di età compresa da 18 a 82 anni, provenienti dal mondo dell’università o liberi professionisti con sede in Italia (da Napoli a Milano, Roma e Modena) e in Europa: sono gli ideatori dei 18 progetti per la riqualificazione del Ponte di San Giacomo dei Capri, presentati nell’ambito dell’ottava edizione del premio La Convivialità Urbana “Un ponte verso il futuro”, organizzato dall’associazione Napoli Creativa con Premio GreenCare.

Dall’esplosione del ponte che diventa un grande specchio, pensata dall’artista Mimmo Palladino, al giardino ecologico, al ponte del futuro, a quello infinito o che possa ospitare una green agorà: i progetti saranno tutti visibili al Pan (Palazzo delle Arti di Napoli, via dei Mille) dal 14 al 16 giugno prossimi (dalle ore 10 alle 19). A votarli saranno i cittadini, che insieme al voto della giuria formata da docenti universitari, architetti e professionisti di fama internazionale come Manuel Ruisanchez e Javier Arpa Fernandez, decreteranno il vincitore del concorso di idee. In palio oltre diecimila euro.

Nella tre giorni al Pan numerosi dibattiti animeranno la Sala Conferenze al terzo piano.
Tutti i progetti saranno messi a disposizione dell’amministrazione locale, che potrebbe recepirli seguendo il modello di altre città europee (Parigi, New York) nelle quali le sopraelevate urbane abbandonate sono state trasformate in parchi pubblici.
Intanto si è già svolta la gara Social, che ha coinvolto più di 80 mila utenti. Il vincitore è il progetto Cpark realizzato da Marco Corvino, Cansu Kapar, Mustafa Mert Bozkurt, tre giovanissimi progettisti (classe 1990 e 1994) di cui due provenienti dalla Turchia, che si sono laureati al Politecnico di Milano e lavorano oggi a Modena presso lo studio di progettazione Politecnica.

Questi tutti i progetti, visibili sulla pagina Facebook del Premio Convivialità Urbana (in ordine alfabetico):
• Attaversamento (Claudio Guglielmi)
• Connessioni Urbane (Giovanni Feola, Vincenzo Colombrino)
• Cpark (Marco Corvino- Cansu Kapar, Mustafa Mert Bozkurt)
• Fossil (Vincenzo Chirichella)
• Future Bridge (Veronica Longo – Federica Iorio, Sabrina Del Gaudio, Oriana Coppola, Chiara Di Marzo, Michela Esposito)
• Green Agorà (Filippo Orsini – Chiara Cirillo, Chiara Amitrano, Giuseppe Carlo Modarelli, Filippo Oppimitti, Riccardo Gilioli)
• Green Bridge (Vito Cappiello – Roberta De Risi, Luca Boursier)
• Il Ponte Infinito (Roberto Giuliani, Gianluca Parlato)
• Il Riscatto Del Ponte (Aldo Capasso)
• Il Sotto Sopra Riappropiazione Per Rinnovamento (Lucia Esposito Abbate)
• In-Finito: Lo Spazio Pubblico Come Possibilità (Maria Masi – Erminia Barone, Mario Manduca)
• Infranatura (Albano Grazia – Albano Grazia Bruna, De Pinto Lidia)
• Nonostante (Augusto Fabio Cerqua – Valerio Croci, Fabrizio Esposito, Gloria Lisi, Pietro Rosano)
• Ponte e a Capo (Fabio Dumontet – Domenico Paladino, Anna Giusi Raimo, Carmine Pastore)
• Ponte Ecologico: Cascata Verde Speranza (Luca Picardi – Alfredo Santaniello, Angelo Forcina, Alessandro Bua)
• Senzariacondizionata (Barbara Visconti – Paolo Di Martino)
• Una Finestra Sul Ponte (Luigi Pezzella – Gennaro Passaro)
• Under Park (Klarissa Pica – Roberta M. Ambrosone, Magda Tritto, Gino Cristian Murolo, Fabrizia Mattozzi)

Progetti per la riqualificazione del Ponte di San Giacomo dei Capri
Progetti per la riqualificazione del Ponte di San Giacomo dei Capri

Il ponte di via San Giacomo dei Capri si trova all’Arenella, tra il Rione Alto e il Vomero: duemila metri quadrati che si allungano per 140 metri lineari tra i palazzi della Quinta Municipalità, zona della città con un’importante densità abitativa. L’idea della riqualificazione della struttura è nata durante il lockdown 2020 da una cittadina, Marianna Mastropietro, che ha avviato una campagna di sensibilizzazione sui social per la creazione di uno spazio verde in quella lunga striscia d’asfalto, pensata come “bretella” della tangenziale, che giace interrotta dal 1982. La sua volontà è stata intercettata da Grazia Torre, presidente di Napoli Creativa e fondatrice del Premio La Convivialità Urbana e da Benedetta de Falco, presidente di Premio GreenCare.

Il Concorso ha il patrocinio morale di Regione Campania, Comune di Napoli, Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, Ordine degli Ingegneri di Napoli, Ordine degli Psicologi della Campania, DIARC – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Associazione Napoletana Costruttori Edili – ANCE Campania, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, FAI Campania, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fondazione Walton – Giardini La Mortella, Associazione Parchi e Giardini d’Italia – APGI.


Articolo pubblicato il giorno 9 Giugno 2022 - 11:50

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento