foto di repertorio
Napoli. I risparmi di un uomo, morto improvvisamente per infarto, rischiavano di andare in fumo alla sua morte. A raccontare il caso scuola, i legali della famiglia che riportano la cronaca di un lavoratore che aveva contratto in vita una polizza che prevedeva il pagamento di 250 mila euro in caso di decesso.
Agli eredi dell’uomo, deceduto per infarto a soli 50 anni, l’assicuratore aveva negato l’indennizzo sostenendo che il de cuius risultava gravato da patologie non comunicate all’atto della sottoscrizione della polizza.
I legali dello Studio Associati Maior sono riusciti tuttavia a dimostrare, anche attraverso l’ausilio dell’area medico-legale interna, che le malattie oggetto di omessa comunicazione non avevano inciso minimamente sulla patologia infartuale che si è realizzata indipendentemente da uno stato morboso preesistente. L’Assicuratore – raccontano i legali – è stato quindi condannato a pagare la prestazione assicurata e in più a rifondere le spese legali e medico-legali anticipate dai familiari del defunto.
Un bar trasformato in punto di spaccio e bisca clandestina: è quanto hanno scoperto i… Leggi tutto
Napoli si prepara a rivivere i brividi nostalgici di un tuffo nel passato con una… Leggi tutto
Prosegue in modo incoraggiante la convalescenza di Papa Francesco, rientrato lo scorso 23 marzo a… Leggi tutto
Mercato San Severino - Condannato a 30 anni di reclusione S.M., il 36enne di nazionalità… Leggi tutto
Prosegue dinanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, presieduto dal giudice monocratico Davide Valenziano,… Leggi tutto
Roma– Mark Antony Samson, il 23enne accusato dell’omicidio di Ilaria Sula, ha confessato durante l’interrogatorio… Leggi tutto